l'editoriale
Cerca
NASpI
01 Luglio 2025 - 13:15
Sono attesi per metà luglio i pagamenti della NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) relativi al mese in corso. Come comunicato dall’INPS, le erogazioni seguiranno il consueto calendario per chi è già percettore dell’indennità. Tuttavia, per i nuovi richiedenti o per chi ha ricevuto l’approvazione solo recentemente, gli accrediti potrebbero subire dei ritardi, a causa dei tempi tecnici necessari per l’elaborazione delle domande.
Il mese di luglio porta con sé anche alcune importanti novità legate all’indennità di disoccupazione, introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. A partire dal 1° gennaio, infatti, l’importo massimo mensile della NASpI è stato aumentato dello 0,8%, passando da 1.550,42 euro a 1.562,82 euro.
Oltre all’adeguamento degli importi, la normativa ha introdotto nuove regole per l’accesso alla prestazione, in particolare nei casi di dimissioni volontarie. Dal 2025, infatti, chi si dimette da un lavoro a tempo indeterminato e intraprende un nuovo impiego dovrà aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione presso il nuovo datore di lavoro per avere diritto alla NASpI, in caso di successiva perdita involontaria del posto.
Un’ulteriore stretta riguarda anche le assenze ingiustificate dal lavoro: a partire da quest’anno, una prolungata assenza non motivata superiore a 5 o 15 giorni (a seconda del contratto collettivo applicato) potrà essere considerata come dimissione volontaria, escludendo il lavoratore dal diritto all’indennità.
La NASpI è una prestazione economica mensile a sostegno di chi ha perso il lavoro in modo involontario. È destinata a lavoratori dipendenti, apprendisti, soci lavoratori di cooperative, personale artistico con contratto subordinato e, dal 2022, anche agli operai agricoli a tempo indeterminato impiegati da cooperative.
Per accedervi, è necessario:
La durata della NASpI può arrivare a un massimo di 24 mesi ed è calcolata sulla metà delle settimane lavorate negli ultimi quattro anni. L’importo corrisponde al 75% della retribuzione media mensile, con una decurtazione del 3% al mese a partire dal sesto mese (dall’ottavo mese per gli over 55).
Tempistiche di pagamento: attenzione alle prime domande
Per chi ha già ricevuto l’approvazione dell’indennità nei mesi precedenti, il pagamento di luglio è previsto entro il 15 del mese. I nuovi richiedenti, invece, dovranno attendere la conclusione dell’istruttoria da parte dell’INPS. La decorrenza dell’indennità cambia in base alla tempistica di presentazione della domanda:
Se presentata entro 8 giorni dalla cessazione, la NASpI decorre dall’ottavo giorno; in caso contrario, decorre dalla data di presentazione. Per verificare le date di pagamento e lo stato della propria domanda, è possibile accedere al portale INPS tramite SPID, CIE o CNS, entrando nell’area personale dedicata alla NASpI.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..