Cerca

Il blocco

Basta chiamate moleste: da domani l'Italia dice stop al telemarketing selvaggio

Dal 19 agosto 2025 operativi i primi filtri Agcom contro il telemarketing. Sistema in due fasi per bloccare chiamate moleste da numeri falsificati

Basta chiamate moleste: da domani l'Italia dice stop al telemarketing selvaggio

Basta con le telefonate indesiderate che interrompono pranzi, cene e momenti di riposo. Dal 19 agosto 2025, l'Italia si dota finalmente di un sistema tecnologico avanzato per combattere il telemarketing aggressivo. Le nuove misure dell'Agcom promettono di ridurre drasticamente quelle fastidiose chiamate da numeri sconosciuti, spesso portatrici di "offerte imperdibili" che nascondono truffe o contratti ingannevoli.

UN PIANO IN DUE TEMPI PER UNA MAGGIORE EFFICACIA
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha strutturato l'intervento in due fasi strategiche. La prima, operativa da oggi, punta dritto al cuore del problema: le chiamate provenienti dall'estero che si mascherano utilizzando finti numeri fissi italiani. Questa tecnica, nota come "spoofing", permette ai call center stranieri di apparire come normali aziende italiane, ingannando i consumatori sulla reale origine della chiamata. I nuovi filtri di rete sono progettati per riconoscere e bloccare automaticamente queste chiamate fraudolente.

La seconda fase del piano entrerà in vigore il 19 novembre 2025, estendendo la protezione anche alle chiamate che simulano numeri di telefonia mobile italiana. Solo allora il sistema raggiungerà la sua piena operatività, offrendo una copertura completa contro le diverse forme di telemarketing molesto.

I filtri implementati dall'Agcom rappresentano un significativo salto di qualità rispetto alle precedenti normative del 2016. Il sistema è in grado di identificare automaticamente le chiamate sospette attraverso:

  • Analisi delle numerazioni utilizzate e verifica della loro autenticità;
  • Riconoscimento delle tecniche di mascheramento dei numeri;
  • Blocco preventivo delle chiamate provenienti da call center esteri camuffati;
  • Monitoraggio continuo del traffico telefonico anomalo.

L'obiettivo è ambizioso: ridurre in modo sostanziale il volume delle chiamate commerciali non richieste che ogni giorno disturbano milioni di italiani, spesso durante orari di riposo o in momenti inappropriati.

Le nuove misure dell'Agcom rappresentano comunque un passo concreto nella giusta direzione. Il telemarketing selvaggio è diventato negli ultimi anni un problema sociale di dimensioni preoccupanti, con conseguenze che vanno oltre il semplice fastidio: truffe telefoniche, contratti ingannevoli e violazioni della privacy sono fenomeni in costante crescita.

La vera prova del fuoco per il nuovo sistema arriverà dopo novembre 2025, quando tutti i filtri saranno pienamente operativi. Solo allora sarà possibile valutare concretamente l'efficacia delle misure e la reale riduzione delle chiamate moleste. Nel frattempo, i consumatori possono contare su questo primo scudo tecnologico, ricordando sempre di non fornire dati personali durante chiamate non richieste e di segnalare alle autorità competenti eventuali tentativi di truffa telefonica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.