Cerca

il fatto

Maxi-raduno per fare rissa, 50 ultras del Toro identificati prima del derby con la Juve

Gli agenti bloccano i tentativi di blitz in centro. I bianconeri, oltre 150, si erano radunati a Moncalieri. I granata, di fronte all'Olimpico

La curva del Toro (nel riquadro, gli ultrà al chiosco di fronte all'Olimpico)

La curva del Toro (nel riquadro, gli ultrà al chiosco di fronte all'Olimpico)

Si erano radunati in gran numero davanti al chiosco di fronte all'Olimpico Grande Torino, alle spalle della curva Maratona. Erano pronti a scontrarsi con i "rivali" bianconeri, alla vigilia del derby che si giocherà oggi alle 18 allo Stadium. Un revival di un anno fa, quando c'era stata la maxi-rissa alla Gran Madre. Ad impedirglielo è stata la polizia, che ha identificato cinquanta ultras del Toro

Dopo essersi ritrovati di fronte all'Olimpico, verso l'una di notte i supporters granata si sono travisati e disposti al centro della strada, poi con le auto hanno raggiunto piazza Vittorio, cuore della movida, alla ricerca dei "rivali" bianconeri. Che non si sono presentatiLa zona intanto era già presidiata dalla Digos e dal Reparto mobile della polizia. Digos che sorvegliava i tifosi del Toro già a Santa Rita. Nei pressi di un locale, a due passi dal lungo Po Cadorna e intorno alla Gran Madre dove erano state parcheggiate le auto, gli ultras sono stati fermati e identificati. Intorno alle due e mezza si sono allontanati, senza tensioni. La polizia temeva che potessero ripetersi gli scontri del novembre dell'anno scorso, quando le due tifoserie si erano affrontate a colpi di mazze, cinghie e bombe carta vicino alla Gran Madre. Nelle indagini successive erano state denunciate 23 persone e 73 erano state colpite da Daspo. Stavolta invece la Digos ha monitorato tutti i movimenti dei gruppi. I bianconeri si erano ritrovati nella sede dei Drughi, a Moncalieri, erano più di 150. Tra loro, c'erano anche tifosi "daspati". 
   

   

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.