Cerca

Il fatto

Blitz di Extinction Rebellion in Piazza Carlina: la Statua di Cavour oscurata con i teli termici

Il movimento ambientalista abbandona la vernice e riveste il monumento, brandendo i cartelli: "Tassare i ricchi, fermare il collasso climatico"

Questa mattina, in Piazza Carlina, la statua di Camillo Benso di Cavour è stata ricoperta con teli termici e cartelli recanti la scritta “Tassare i ricchi, fermare il collasso climatico”. L’azione è stata rivendicata dal movimento ambientalista Extinction Rebellion.

Secondo quanto dichiarato dagli attivisti, la protesta mira a denunciare la crisi climatica e le diseguaglianze economiche, e avviene proprio in coincidenza con l’apertura della COP30 in Brasile, inserendosi in un più ampio contesto di mobilitazioni contro le politiche fiscali a favore dei super-ricchi. Gli attivisti hanno dichiarato: “Il pianeta continua a scaldarsi e le vittime e gli sfollati di catastrofi climatiche aumentano. Una crisi aggravata dalle crescenti diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza, concentrata nelle mani di un’élite sempre più ristretta”.

La scelta della piazza non sarebbe infatti casuale: vicino al monumento si trovano strutture come l’hotel Collection NH e la banca Mediobanca, simboli di lusso che, secondo gli attivisti, contrastano con le conseguenze della crisi climatica.

Extinction Rebellion ha richiamato dati sulle vittime di eventi climatici estremi: nel solo 2025, in Europa sono morte 16.500 persone per ondate di calore, mentre a livello globale migliaia hanno perso la vita a causa di incendi, inondazioni e uragani, tra cui più di 400 morti negli incendi di Los Angeles, oltre 200 nell’inondazione di Valencia nel 2024 e danni gravi alle isole di Jamaica e Cuba per il tornado Melissa. Il movimento cita anche un rapporto Oxfam secondo cui circa il 60% degli investimenti della frazione più ricca della popolazione mondiale riguarda settori altamente inquinanti, con stime di 1,3 milioni di morti e 44 trilioni di dollari di danni entro il 2100 legati alle emissioni dei più ricchi.

La statua di Cavour, simbolo dell’Italia unita e del Risorgimento, è diventato il bersaglio del blitz per via del suo valore simbolico. Cartelli affissi al monumento riprendevano slogan storici come “L’Italia è fatta, nessuno è salvo” e “Abbiamo fatto l’Italia, adesso facciamo anche l’uguaglianza”, in un riferimento alle politiche fiscali nazionali e regionali contestate da Extinction Rebellion.

Tra le critiche sollevate dagli attivisti, il Governo italiano e la Regione Piemonte sono accusati di favorire i super-ricchi: secondo i dati riportati, solo in Piemonte il 10% del patrimonio finanziario è concentrato nelle mani di una ristretta élite, mentre il Governo ha aumentato il prelievo fiscale sui redditi medio-bassi e introdotto una tassa piatta di 300mila euro per i super milionari, senza obblighi di investimento. Per il 2026, la Regione Piemonte dovrà fare a meno di 117 milioni di euro di trasferimenti statali, con un aumento dell’addizionale Irpef per redditi tra 15 e 50 mila euro, da 33 a 106 euro l’anno a seconda dello scaglione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.