La sera del 30 gennaio, in occasione della Giornata mondiale per le malattie tropicali neglette, la MoleAntonelliana sarà illuminata dai colori viola e arancione, a simboleggiare la lotta a questo tipo di patologie causate da agenti patogeni come virus, batteri, parassiti e funghi. Questa tipologia di malattie sono definite neglette perché poco considerate nell’agenda sanitaria globale dal momento che non costituiscono neppure una fonte di guadagno per l’industria farmaceutica. Il promuovere, diffondere e rafforzare politiche sanitarie che tengano conto delle malattie tropicali neglette si inserisce nell’attuale sforzo di raggiungimento dei Sustainable Development Goals del 2030 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Quella di quest’anno è la prima volta che una giornata dedicata a queste 20 malattie tropicali si svolgerà nella Città di Torino. Oltre alla Mole Antonelliana, per celebrare questa giornata, 100 monumenti in tutto il mondo saranno illuminati di viola e arancione per sostenere il lancio della campagna con la quale l’Organizzazione Mondiale Della Sanità (Oms) si pone l’obiettivo di eliminare almeno una Ntd in cento nazioni entro il 2030. Dal Campanile di Perth in Australia, alla Tokyo Tower in Giappone, alla Grande Muraglia Cinese, al Colosseo di Roma, alla Torre di Pisa, alle Cascate del Niagara, al Cristo Redentore a Rio de Janeiro: tutti questi monumenti e tanti altri ancora si illumineranno per sostenere e testimoniare l’impegno della comunità scientifica nel porre fine a queste malattie che causano gravi sofferenze, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. A margine di questo evento ci sarà una mostra fotografica denominata: “Salute dimenticata. Immagini per ricordare le Ntds* (*neglected tropical diseases)” che verrà inaugurata proprio il 30 gennaio al 4 febbraio presso la biblioteca civica Centrale di via della Cittadella 5, con orario dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 15. Successivamente la mostra sarà trasferita dal 7 febbraio al 11 marzo presso la sede di Vol.To. in via Giolitti 21.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..