Cerca

Tendenze

Ecco lo snus, il nuovo pericoloso trend che impazza tra i giovani

Due ragazze a Ferrara sono finite in ospedale per aver ingerito le bustine

Ecco lo snus, il nuovo pericoloso trend che impazza tra i giovani

Confezione di snus (Fonte Snushut.com)

Che cos'è lo snus? Questa è una domanda che molti si pongono, specialmente alla luce delle recenti discussioni sui suoi effetti sulla salute. Lo snus è un tipo di tabacco umido, originario della Svezia, che viene consumato attraverso l'assorbimento delle mucose orali, piuttosto che tramite combustione. Questo prodotto è bandito in tutta l'Unione Europea dal 1992, fatta eccezione per la Svezia, dove rappresenta un elemento fondamentale della cultura locale.

Ma quali sono le ricadute di questo prodotto per la salute? E perché solleva tanto interesse e preoccupazione? Lo snus si presenta sotto forma di una miscela umida di tabacco, confezionata in piccole bustine simili a quelle del tè. Viene inserito tra il labbro superiore e le gengive, permettendo alla nicotina di essere assimilata attraverso le mucose orali. Questo modo discreto di consumo ha reso lo snus popolare tra i giovani e gli sportivi, malgrado i suoi rischi per la salute.

La sua composizione comprende acqua, cloruro di sodio, umettanti, bicarbonato di sodio e aromi; il pH varia tra 7,8 e 8,5 per agevolare l'assorbimento della nicotina. Sebbene lo snus sia ritenuto meno nocivo rispetto al fumo di sigaretta, non è privo di rischi. Studi scientifici indicano una stretta correlazione tra il consumo di tabacco non fumato e l'insorgenza di patologie cardiovascolari e tumori. La nicotina contenuta nello snus può provocare dipendenza, e vi sono preoccupazioni circa la sua potenziale cancerogenicità. Inoltre, l'aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa sono effetti noti che potrebbero rappresentare un rischio per le persone ipertese o con malattie cardiache.

Nonostante i potenziali pericoli, il mercato dello snus è in espansione, soprattutto in Svezia, Norvegia e Finlandia. La produzione complessiva di snus svedese supera i 300 milioni di confezioni all'anno, rivolgendosi principalmente al mercato scandinavo. La sua diffusione è facilitata dalla varietà di sapori disponibili, come menta o bergamotto, che rendono il consumo più gradevole.

Il futuro dello snus resta incerto. Mentre alcuni lo considerano un'alternativa meno dannosa al fumo tradizionale, altri temono che possa ostacolare chi cerca di smettere di fumare. Inoltre, la disponibilità di snus senza tabacco, ma con nicotina, solleva ulteriori interrogativi sulla regolamentazione e sulla sicurezza di questi prodotti. La comunità scientifica continua a discutere sugli effetti a lungo termine di tale pratica, mentre i governi valutano come affrontare questa tendenza in crescita.

Intanto il consumo tra i giovani dello snus impazza. Notizia di oggi, a Ferrara, due ragazze, mentre erano a scuola hanno ingerito le bustine di snus. Le due giovani, dopo aver avuto giramenti di testa e nausea, sono state trasportate in ospedale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.