Cerca

il fatto

Piove dentro i vagoni del treno per Torino- IL VIDEO

La risposta di Trenitalia

Viaggio bagnato, viaggio fortunato.
Sarcasticamente forse l’unica fortuna è che il treno che oggi è partito da Milano Centrale con destinazione Torino Porta Nuova, non fosse quello dei pendolari che rientrano tutti i giorni dai posti di lavoro: la carrozza in testa, la prima del treno che ha anche l’accesso dedicato ai disabili, ha visto letteralmente allagarsi i sedili a causa della pioggia incontrata lungo il tragitto.
Pavimento bagnato anche nel piccolo corridoio a fine carrozza, dove un portellone divide questa dai vagoni di prima classe. Avvisato il Capotreno, questi ha commentato con una circostanziale frase: “Eh. È così…”.
Con un contenuto sui social la segnalazione è arrivata a Trenitalia che ha risposto chiedendo la specifica del treno in questione e dopo concludendo la conversazione con un “segnaleremo agli uffici di competenza”.
Nessuno stupore per la risposta: lo stesso modus operandi degli avvisi che si sentono a bordo quando viene annunciato un ritardo o un arrivo “in orario” come da qualche tempo hanno preso a fare.
La tratta regionale Torino-Milano vede spostarsi ogni giorno centinaia di passeggeri: in questi giorni con l’evento “Milano Fashion Week” il numero di utenti che si affida a Trenitalia è ancora più sostanzioso. Le lamentele della clientela nelle ultime settimane sono numerose: a partire dalle nuove modernissime obliteratrici che scannerizzano i biglietti anziché obliterarli -e non funzionano- ai tagli del numero dei viaggi disponibili: per chi vuole arrivare a Torino infatti l’ultima partenza è prevista alle 22:15, mentre l’ultimo regionale veloce dalla città della Mole a quella della Madonnina lascia il binario alle 20:54. il biglietto per viaggiar in seconda classe costa 12,45€ a tratta, esattamente come quando la copertura serale terminava intorno alla mezzanotte.
Solamente 5sono i nuovi treni “Rock” in funzione sulla tratta Torino-Milano. Questi sono a due piani e modernamente organizzati per accogliere viaggiatori in bici, disabili, genitori con neonati(a bordo c’è anche un fasciatoio) e 50videocamere a circuito chiuso sparpagliate per i vagoni.
Fortunati quei viaggiatori che godono di un’esperienza confortevole. Per tutti gli altri, Trenitalia si scusa per i disagi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.