l'editoriale
Cerca
IL CASO
11 Gennaio 2024 - 20:14
La mattina, un’intera classe rimasta vuota per protesta. Al pomeriggio, riunioni all’interno della scuola e poca voglia di parlare con i cronisti all’esterno. Con un’eccezione e una testimonianza che, ascoltata oggi, mette i brividi. «Quel bidello era molto simpatico, non mi sarei mai aspettato che potesse fare una cosa del genere» rivela Tommaso, studente del Convitto Umberto I, al centro della bufera per il reintegro di un bidello accusato di molestie nei confronti di alcune ragazzine. Tra queste una compagna del giovane che, ancora minorenne e protetto dall’anonimato, ha aggiunto un tassello in più ad una vicenda di cui gli adulti preferiscono non parlare. «Ripensandoci, però, è successo che mettesse le mani in tasca a qualche ragazzo».
Baci e palpeggiamenti a due studentesse, molestie che avevano portato a un'indagine e alla sospensione di un collaboratore scolastico. Che mercoledì è stato reintegrato e ha fatto esplodere la protesta al liceo dove lavora: per questo ieri una classe del Convitto Umberto I di Torino non si è presentata a scuola. Interpellata sulle accuse al collaboratore, la rettrice Maria Teresa Furci, anche dopo l’incontro con i genitori, ha preferito non commentare con noi in alcun modo.
I fatti risalgono allo scorso settembre, quando l’uomo è stato sospeso per tre mesi in via cautelare dall’Ufficio scolastico regionale per poi tornare in servizio ieri. Quando i genitori, riuniti in assemblea, hanno deciso di non mandare i loro figli a lezione e chiedere che il collaboratore non tornasse a lavorare nell’istituto. «Capisco che i genitori siano molto arrabbiati ma è così che prevede la norma e io non ho potere di fare diversamente», ha dichiarato la rettrice del Convitto. «Al suo rientro l’ho assegnato ad un reparto dove non è in contatto con gli studenti fino alla fine dell’anno e gli ho intimato di attenersi al codice di comportamento». Giovedì pomeriggio era in programma un incontro con i genitori, cui la preside ha spiegato l’iter procedurale avviato dalla scuola e dall’Usr. Ma le famiglie insistono nell’intenzione di avvalersi di un legale, chiedendo l’accesso agli atti dell’indagine sul collaboratore scolastico.
Il precedente
Non si tratta del primo caso di collaboratore scolastico sotto accusa: solo un mese fa un altro bidello di 60 anni è stato condannato a 1 anno e 2 mesi di carcere per violenze sessuali ai danni di una studentessa della scuola in cui lavorava, cui dovrà versare anche 5mila euro di risarcimento. Le avrebbe toccato il fondoschiena e l’interno coscia. Poi, quando lei lo ha denunciato e lui ha perso il posto, ha commentato: «Mi dispiace, ma era tanto che non sentivo un brivido così».
Per approfondire leggi anche:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..