l'editoriale
Cerca
il maltempo
30 Giugno 2024 - 08:53
Un disastro. Frane, allagamenti, grandinate, borgate isolate e paesi senza corrente. E' stato un sabato funestato dal maltempo quello di ieri, 29 giugno, che ha colpito soprattutto la valle di Lanzo, il Canavese e la valle Orco. E proprio in valle Orco, una frana è avvenuta sulla strada provinciale 460 di Ceresole, all'altezza della borgata di Fornolosa (Locana). Sul posto sono intervenute diverse squadre dei pompieri, non solo da Torino ma anche da Courgnè e Avigliana. I vigili del fuoco hanno dovuto trasferire 37 persone da un ristorante rimasto isolato dalla frana. E anche Noasca e Ceresole Reale restano isolate. Ma una frana si è verificata anche a Usseglio, in val di Lanzo. Anche qui, per fortuna, non ci sono persone ferite, né danni alle macchine, ma solo alcuni pastori che non sono riusciti a scendere a valle.
Sempre nelle Valli di Lanzo, a Chialamberto il Comune ha fatto evacuare sette famiglie (50 persone in totale) che si trovavano a rischio in un condominio vicino al rio Vassola che si è ingrossato. E ancora nelle Valli di Lanzo, oltre ai vigili del fuoco sono all’opera anche uomini e mezzi della Città Metropolitana e della Protezione Civile. Nel Canavese, a Busano, il forte temporale e il vento hanno scoperchiato il tetto di una casa. Per quanto riguarda fiumi e torrenti, si sono ingrossati l'Orco che ha superato il livello di pericolo a Castellamonte, e lo stesso ha fatto l'Anza a Vanzone con San Carlo. E poi anche l'Ovesca a Villadossola e il Tambach a Macugnaga. Dalle frane alle grandinate, colpiti paesi come Forno Canavese, Pont Canavese, Rocca Canavese e Cuorgné, dove la grandine ha rotto anche i parabrezza delle auto. A Mathi evacuate precauzionalmente due famiglie per il rischio di esondazione del fiume Stura di Lanzo, nel comune di Montanaro soccorsa una famiglia con una bambina di dieci anni bloccata in auto a causa dell’ingrossamento dell'Orco. In totale, per le abbondanti piogge che hanno colpito l’area settentrionale del Piemonte, le squadre dei vigili del fuoco hanno soccorso 80 persone. E c'è anche l'elicottero Drago del reparto volo Piemonte, che sta effettuato ricognizioni aeree sulle aree interessate dal maltempo dalle 5.30 di stamane, domenica 30 giugno.
Oltre al Piemonte, colpita anche la Val d'Aosta. Paura a Cogne per l'esondazione dei principali torrenti e la caduta di diverse colate detritiche. Nella frazione di Valnontey, l'omonimo torrente è uscito dagli argini e si è verificata anche una colata. In questa vallata si trovano bar, hotel e un paio di campeggi. In diverse zone del paese le comunicazioni sono difficili per via di problemi alla rete telefonica ed elettrica. Chiusa anche la strada per Lillaz.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..