l'editoriale
Cerca
IL VIDEO
06 Dicembre 2024 - 08:06
Come hanno fatto dei semplici rifiuti a "produrre" ricavi per 10 milioni di euro? Grazie a un mercato "parallelo" in nero, partito da una società del Canavese (attualmente in liquidazione) e arrivato a coinvolgere aziende in tutto il Nord Italia. Tanto che alla fine sono finiti nell'inchiesta ben 51 imprenditori, che ora rischiano di andare a processo per questo traffico milionario di materiali ferrosi.
L'operazione della guardia di finanza, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia della procura di Torino, è stata ribattezzata "Black scrap", che in italiano si può tradurre come "scarti neri". Le accuse sono associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti e attività di gestione di rifiuti non autorizzata, oltre a occultamento e/o distruzione di documenti contabili (come i “formulari rifiuti” e i relativi documenti di trasporto).
L’attività, svolta dai finanzieri della Compagnia di Lanzo Torinese, è partita dalla verifica fiscale eseguita nei confronti di una società canavesana che operava nel settore del commercio all’ingrosso e del recupero di rottami industriali e rifiuti non pericolosi.
Così le Fiamme Gialle hanno scoperto una contabilità “parallela”, ben nascosta all’interno dei sistemi informatici aziendali: scavando, sono riusciti a ricostruire acquisti e cessioni di oltre 54mila tonnellate di materiale ferroso “in nero” dall’Azienda. Il cui valore è stato stimato in circa 10 milioni, di cui metà regolati in contanti (in violazione alla legge sulla circolazione valutaria). Inoltre le cessioni dei materiali ferrosi, tutti prodotti di scarto e quindi considerati come rifiuti, erano state realizzate senza rispettare le prescrizioni imposte dalle norme ambientali. E mancavano anche i requisiti di conformità e tracciabilità previsti dalle norme nazionali ed europee.
Come detto, alla fine sono complessivamente 51 gli amministratori di società coinvolti: 4 della società canavesana, per cui, e 47 di altre aziende sparse soprattutto nel Nord Italia. Nei loro confronti la Procura ha già emesso l’avviso di conclusione delle indagini preliminari e per quanto riguarda i cosiddetti "promotori" dell'associazione a delinquere ha già chiesto il rinvio a giudizio al giudice per le indagini preliminari: si tratta dei 4 canavesani e di un imprenditore della Brianza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..