l'editoriale
Cerca
torino
19 Febbraio 2025 - 18:33
Sono le 11 quando il grande braccio meccanico si mette in azione e infligge il primo colpo: pochi secondi e il muro del capannone non c'è più. A terra restano i mattoni e intorno più di 70mila metri quadri di terreno, nel cuore di Torino, in preda al degrado e all'abbandono. Almeno fino a questa mattina, quando gli operai hanno dato il via alla demolizione delle ex Ogm, le Officine Grandi Motori che erano chiuse dagli anni '70.
«Un momento importante per il quartiere e per Torino» come l'ha definito l'assessore all'Urbanistica, Paolo Mazzoleni. E, anche se sulle tempistiche dei lavori ci sono ancora parecchie incognite, nel quartiere si tira un sospiro di sollievo: anche se ci vorrà del tempo, finalmente quei ruderi sono destinati a sparire, per lasciare spazio a residenze universitarie, una grande area verde, un supermercato e il polo logistico di Esselunga. Ecco, nel dettaglio, cosa è successo questa mattina e cosa succederà nei prossimi anni:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..