l'editoriale
Cerca
Sanità
08 Maggio 2025 - 14:00
A Verduno, l'ASL CN2 ha dimostrato che la prevenzione è un'azione concreta che coinvolge l'intera comunità: con la conclusione delle attività di rendicontazione dei progetti 2024 relativi al Piano Locale della Prevenzione (PLP), emergono dati che raccontano una storia di impegno, collaborazione e successo.
Realizzato dalla Struttura di Epidemiologia, Promozione Salute e Coordinamento Attività di Prevenzione, il PLP è il frutto di una programmazione annuale regionale, declinata a livello locale per rispondere alle esigenze specifiche del territorio. Con 16 programmi che coprono sei macro obiettivi nazionali, il piano affronta temi cruciali come le malattie croniche non trasmissibili, le dipendenze, gli incidenti stradali e domestici, gli infortuni sul lavoro, l'ambiente e le malattie infettive.
Nel 2024, il piano ha coinvolto 24.700 alunni nelle scuole, 3.500 lavoratori nei luoghi di lavoro e 3.470 studenti in progetti di consapevolezza verso le dipendenze. Inoltre, 2.300 persone sono state sensibilizzate sulla prevenzione degli incidenti domestici e stradali, mentre 731 adolescenti hanno partecipato alle attività dello “Spazio Giovani” dei consultori locali. Non meno importante è stata la formazione di 700 dipendenti ASL per la prevenzione delle cronicità e di 669 per le infezioni correlate all’assistenza. Anche il mondo del lavoro ha beneficiato del piano, con 458 aziende coinvolte nel miglioramento delle condizioni di lavoro e 301 utenti che hanno partecipato a gruppi di cammino per promuovere l'attività fisica.
Paola Malvasio, Direttore Generale dell'ASL CN2, ha evidenziato che tali numeri evidenziano come il tessuto locale, composto da istituzioni, aziende e popolazione, abbia saputo attivamente collaborare con loro, dimostrando la capacità di mettersi in gioco.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..