l'editoriale
Cerca
Il ricordo
18 Marzo 2025 - 15:50
Dieci anni dalla strage del Bardo. L'anniversario è stato commemorato questa mattina davanti a Palazzo Civico, ricordando con un minuto di silenzio le due vittime torinesi, Antonella Sesino e Orazio Conte, scandito dal "Silenzio" eseguito dal trombettiere della polizia municipale. Presenti alla commemorazione le famiglie delle due vittime, insieme al sindaco di Torino Stefano Lo Russo.
Era il 18 marzo 2015, quando i due torinesi si trovavano in vacanza su una nave della Costa Crociere per prendere parte ad un viaggio nel Mediterraneo, e tra le tappe era prevista Tunisi, con la visita al museo archeologico del Bardo. Durante la visita però è successo l'impensabile. Dei terroristi, armati di bombe a mano e kalashnikov, dopo aver fallito l'attacco al Parlamento tunisino, si sono diretti verso il museo e hanno aperto il fuoco sui visitatori che si trovavano all'interno e nelle vicinanze. L'attacco ha provocato 24 vittime, tra cui Antonella Sesino e Orazio Conte, insieme ad un altro piemontese Francesco Caldara e alla quarta vittima, Giuseppina Biella. I feriti invece furono 45.
Oltre al minuto di silenzio, doveva essere anche il giorno dell'inaugurazione per il giardino in ricordo di Antonella Sesino, dopo una decisione approvata all'unanimità, ma la cerimonia è stata annullata. A far cambiare rotta è stato il dispiacere espresso dalla famiglia di Orazio Costa per la scelta. Un dolore che ha portato l’amministrazione a riconsiderare la decisione, sospendendo temporaneamente l’iniziativa.
L'idea di ricordare Antonella Sesino attraverso la toponomastica era nata nel 2022: prima in circoscrizione, poi con una mozione di Andrea Tronzano, all'epoca capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale. Dopo l'approvazione in aula, l'atto era passato in commissione toponomastica. Il luogo scelto, un’area verde di fronte alla casa della vittima, sembrava il più adatto per accogliere la targa commemorativa.
Negli ultimi giorni, però, sono emerse perplessità e dubbi. Il Comune ha tentato di chiarire la situazione con diverse interlocuzioni, ma alla fine ha optato per lo stop. «Purtroppo ci siamo accorti che ultimamente sono cambiate delle sensibilità – spiega Maria Grazia Grippo, presidente del Consiglio comunale e della Commissione Toponomastica –. Sono andata a rileggere gli atti e i verbali di quella scelta, per capire se avessimo sbagliato qualcosa. Nessuno aveva mai sollevato obiezioni, ma questi momenti devono unire, non dividere. Per questo abbiamo preferito prenderci una pausa per capire come procedere. Siamo i primi ad essere dispiaciuti», sospendendo momentaneamente l'intitolazione.
Alla fine della commemorazione, i familiari delle due vittime si sono chiusi nel ricordo dei cari scomparsi. Presente la madre di Antonella Sesino, che ha ricordato la figlia tra lacrime, mentre la moglie di Orazio Conte ha affermato: «Oggi è una giornata di grande dolore per noi».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..