l'editoriale
Cerca
15 Ottobre 2022 - 06:56
L’area affacciata su via Nizza è diventata regionale a luglio 2004. Ma i primi funzionari ci andranno a lavorare solo a fine novembre 2022: ci sono voluti diciotto anni per realizzare il grattacielo della Regione, di cui ieri c’è stata la “presa in carico” che segna la fine del cantiere. Infatti tutti, da Alberto Cirio a Stefano Lo Russo, chiedono “scusa per il ritardo” a chi vive e lavora nella zona: «Ma tutti i cittadini della regione hanno pagato per quest’opera - riflette il governatore - Infatti dedico a loro il grattacielo, che si chiamerà Piemonte». In realtà gli interni devono ancora essere arredati, tanto che nella cerimonia di ieri sono stati aperti solo il piano terra e la terrazza sulla vetta dei 204 metri di altezza (al 43esimo piano): «Do il buon esempio e sarò il primo a trasferirmi tra fine novembre e inizio dicembre - detta i tempi Cirio - E partirà da qui il tradizionale raduno dei Babbi Natale per i bimbi del Regina Margherita: si lanceranno dalla vetta».
Lo stesso governatore dice di non volersi guardare indietro, soprattutto quando gli viene fatta notare l’assenza del progettista, l’archistar Massimiliano Fuksas.
«Quando sono arrivato, il cantiere era praticamente fermo e abbiamo dovuto fare tre varianti - ricorda l’attuale governatore - Ma ora saniamo una ferita che ha minato la credibilità delle istituzioni». Anche il sindaco Stefano Lo Russo provoca: «Bisogna continuare la rivoluzione urbana di quest’area, con il Parco della Salute. Forse ora, vedendo lo sterrato dalla finestra, lo farete partire».
Intanto c’è il grattacielo, costato 284,5 milioni. Accanto c’è un centro servizi con auditorium da 300 posti e due sale eventi da quasi 100 posti l’una. Tra le novità, anche la passerella con copertura fotovoltaica che potrà essere percorsa a piedi o in bici, creando un collegamento diretto tra il sottopasso della stazione Lingotto e via Nizza. E ci sono 1.135 parcheggi su tre livelli: «Faccio anche notare che non useremo gas ma energia geotermica - ricorda l’assessore al bilancio, Andrea Tronzano - Il risultato è una meraviglia dell’architettura, nonostante fallimenti di imprese, pandemia e crisi. I cittadini hanno sofferto disagi enormi ma ora inizia una nuova era di prestigio e ricchezza a questa zona. Anche per i dipendenti, cui aggiungeremo un “maggiordomo aziendale” per aiutarli con una serie di servizi».
In via Nizza, entro giugno 2023, si trasferiranno tutti i 2mila funzionari regionali. Cosa sarà degli edifici attuali? «Il trasloco qui ci permetterà di lasciare subito le sedi in affitto e risparmiare fra i 15 e i 18 milioni di euro l’anno - rispondono Cirio e Tronzano - E venderemo i nostri palazzi, tranne quello di piazza Castello: a differenza di quanto pensava l’amministrazione precedente, lo terremo. Infatti ci siamo candidati per ospitare lì l’Autorità europea di antiriciclaggio. Ma, se non andasse a buon fine quell’opzione, c’è già un “piano B”». Quale? «Non posso ancora dirlo, ma abbiamo già definito l’utilizzo con un’istituzione importante del nostro Paese».
IL VIDEO di Tonino Di Marco https://youtu.be/O8mRvHYbHW4I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..