l'editoriale
Cerca
I guai del campione del mondo di Formula 1
23 Agosto 2023 - 11:47
Max Verstappen, pilota di Formula 1 della Red Bull e campione del mondo, è finito al centro di una polemica dopo essere stato sorpreso in autostrada alla guida della sua potente Aston Martin Valkyrie - bolide da oltre 400 chilometri orari e del valore di 3 milioni di euro - in un tratto in cui il limite consentito era di 90 km/h. Il video incriminato, pubblicato da Mark Cox, suo collaboratore, ha rapidamente fatto il giro dei social network suscitando reazioni contrastanti.
Nelle immagini diventate virali, Verstappen è visibile con una sola mano sul volante, mentre con l'altra sembra concentrarsi sul display. L'episodio, che ha avuto luogo in un'autostrada nei pressi di Nizza, in Francia, potrebbe avere conseguenze legali per il due volte campione del mondo di Formula 1. Secondo quanto riportato da Nice Matin, le autorità stanno avviando un'indagine sull'incidente, poiché la velocità - il pilota procedeva a 124 chilometri orari - e il comportamento di guida di Verstappen potrebbero aver messo in pericolo la sicurezza degli altri automobilisti.
CHE MACCHINA GUIDA VERSTAPPEN:
Aston Martin Valkyrie
https://www.astonmartin.com/en/models/aston-martin-valkyrie
il prezzo di questa hypercar in serie limitata si aggira intorno ai 3 milioni di euro
Ciò che ha amplificato l'indignazione riguardo a questo incidente è stata la decisione di diffondere il video attraverso i canali social. Questo gesto non solo ha potenzialmente irritato gli appassionati di motorsport, ma potrebbe anche avere attirato l'attenzione della FIA, l'organismo che sovrintende alle competizioni automobilistiche a livello mondiale. La FIA da anni promuove campagne per la guida sicura e responsabile, e un comportamento come quello mostrato da Verstappen potrebbe andare in conflitto con tali iniziative.
È plausibile che Verstappen possa essere chiamato a presentare delle scuse pubbliche per la sua azione, oltre a dover affrontare possibili conseguenze legali sotto forma di una multa. Inoltre, l'episodio potrebbe avere un impatto sulla sua reputazione, specialmente considerando il suo status di pilota di punta in Formula 1. Resta da vedere come si svilupperanno gli eventi a seguito di questa controversia e se Verstappen prenderà ulteriori misure per attenuare le critiche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..