Cerca

I guai del campione del mondo di Formula 1

Verstappen multato in autostrada sul suo bolide da 400 km/h GUARDA IL VIDEO

Oltre alla multa c'è di mezzo una indagine: ha messo in pericolo gli altri automobilisti? L'imbarazzo della Fia

Max Verstappen, pilota di Formula 1 della Red Bull e campione del mondo, è finito al centro di una polemica dopo essere stato sorpreso in autostrada alla guida della sua potente Aston Martin Valkyrie - bolide da oltre 400 chilometri orari e del valore di 3 milioni di euro - in un tratto in cui il limite consentito era di 90 km/h. Il video incriminato, pubblicato da Mark Cox, suo collaboratore, ha rapidamente fatto il giro dei social network suscitando reazioni contrastanti.

Nelle immagini diventate virali, Verstappen è visibile con una sola mano sul volante, mentre con l'altra sembra concentrarsi sul display. L'episodio, che ha avuto luogo in un'autostrada nei pressi di Nizza, in Francia, potrebbe avere conseguenze legali per il due volte campione del mondo di Formula 1. Secondo quanto riportato da Nice Matin, le autorità stanno avviando un'indagine sull'incidente, poiché la velocità - il pilota procedeva a 124 chilometri orari - e il comportamento di guida di Verstappen potrebbero aver messo in pericolo la sicurezza degli altri automobilisti.

CHE MACCHINA GUIDA VERSTAPPEN:

Aston Martin Valkyrie

https://www.astonmartin.com/en/models/aston-martin-valkyrie

il prezzo di questa hypercar in serie limitata si aggira intorno ai 3 milioni di euro

Ciò che ha amplificato l'indignazione riguardo a questo incidente è stata la decisione di diffondere il video attraverso i canali social. Questo gesto non solo ha potenzialmente irritato gli appassionati di motorsport, ma potrebbe anche avere attirato l'attenzione della FIA, l'organismo che sovrintende alle competizioni automobilistiche a livello mondiale. La FIA da anni promuove campagne per la guida sicura e responsabile, e un comportamento come quello mostrato da Verstappen potrebbe andare in conflitto con tali iniziative.

È plausibile che Verstappen possa essere chiamato a presentare delle scuse pubbliche per la sua azione, oltre a dover affrontare possibili conseguenze legali sotto forma di una multa. Inoltre, l'episodio potrebbe avere un impatto sulla sua reputazione, specialmente considerando il suo status di pilota di punta in Formula 1. Resta da vedere come si svilupperanno gli eventi a seguito di questa controversia e se Verstappen prenderà ulteriori misure per attenuare le critiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.