Cerca

IL VIDEO

Bardonecchia, le testimonianze del sindaco e dei residenti al lavoro per togliere il fango

Centinaia di persone all'opera senza sosta il giorno di Ferragosto

A Bardonecchia tanti hanno festeggiato il Ferragosto ma sono molti di più quelli che stanno lavorando per rimuovere il fango portato  dall'inondazione che ha travolto il paese domenica sera, quando il torrente Frejus è esondato e ha ricoperto la zona della stazione. Il risultato è impressionante anche a distanza di due giorni, come dimostrano i video e le testimonianze di chi ancora oggi sta cercando di riportare la situazione alla normalità. Nonostante i 10 milioni di euro di danni stimati.

Come annunciato dal Comune, da oggi è consentito l'ingresso a Bardonecchia, attraverso l'autostrada, anche ai possessori di seconde case oltre a chi ha una prenotazione alberghiera o al ristorante per il pranzo e la cena di Ferragosto. Resta ancora chiusa al traffico privato la Statale 24, percorribile solo per i mezzi che stanno operando.

Giovedì si farà, come ogni settimana, il mercato del Borgo Vecchio. Unica prescrizione, dovuta alla viabilità di ingresso modificata, l'accesso sarà possibile solo per i mezzi con un'altezza non superiore a 3,40 metri.

Restano ancora diverse criticità, che si sta cercando di risolvere nel più breve tempo possibile, per quanto riguarda l'approvvigionamento idrico, in particolare nella zona bassa della cittadina. Questa mattina è stata posizionata una seconda autobotte in piazza Statuto, dopo quella presente da ieri in piazza De Gasperi. Resta attivo il numero verde di Smat per le segnalazioni, 800060060. Sempre Smat mette a disposizione boccioni da 10 litri di acqua potabile che saranno distribuiti dalla Croce Rossa a privati e strutture che ne faranno richiesta specifica al numero verde.

Dal Comune lanciano anche un appello: «Siamo alla ricerca di tre appartamenti per altrettanti nuclei familiari, la cui abitazione è inagibile, a causa dei danni subiti per l'esondazione del torrente Frejus».

Per segnalazioni rivolgersi, dalle 10 alle 13, al numero 0122/909.915.

Dal Comune arriva anche un altro messaggio, stavolta di speranza: «Queste giornate difficili a Bardonecchia hanno dimostrato quanto sono belli valori come la solidarietà e l'aiuto reciproco. Fin dalle prime ore dopo l'esondazione del Frejus, quando si era tutti ammutoliti di fronte ad un episodio inaspettato, c'è stata la corsa al fare, all'aiuto, al sostenersi gli uni con gli altri. Ed in tanti hanno scelto di arrivare anche da lontano per dare una mano. La tensostruttura, allestita con l'aiuto della ProLoco nel giardino parrocchiale, dove è possibile per volontari, soccorritori, forze dell'ordine, rappresentanti della Protezione civile e del Soccorso Alpino, pranzare e cenare, vuole significare proprio questo: grazie a tutti. Facendo squadra si vince sempre».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.