l'editoriale
Cerca
LA NOTTE DELLE STELLE
11 Agosto 2023 - 21:10
Fidanzati giovanissimi arrivano sulla sommità della salita in moto. Via il casco, basta un asciugamano per stendersi sui prati e scrutare il cielo. E lo stesso fanno coppie sposate da vent’anni e più, oppure famiglie numerose che in cima arrivano in macchina. E’ San Lorenzo e i cuori si accendono di speranza perché basta scorgere una stella cadente per recitare quel desiderio che non si è ancora realizzato ma che, se mai si concretizzasse, cambierebbe tanto se non tutto nella propria vita. Ognuno ha il suo, lo custodisce gelosamente e quando la stella “cade” lo pronuncia. In teoria, senza proferire parola, ma con la mente. Qualcuno invece di questo particolare non si cura e il desiderio lo svela apertamente, senza peli sulla lingua.
E allora cosa c’è di meglio di aspettarlo a Superga, San Lorenzo. La basilica è bella sempre ma forse in queste serate estive lo è ancora di più, anche perché c’è una novità: la cupola panoramica, dall’inizio di agosto e poi ancora per il mese di settembre, è aperta di sera fino a mezzanotte. Saliti i gradini si arriva in cima e da lì la vista su Torino è di quelle che tolgono il fiato. Terminata la visita tocca la discesa e poi l’attenzione si sposta verso il cielo: «Vorrei che le cose vadano bene in amore, e poi vorrei sistemare delle situazioni nella mia famiglia che non sono ottime», confessa Luciano, sul prato accanto alla fidanzata. E poi aggiunge: «Nell’aiuto dall’alto spero sempre, ma so bene che devo essere io a mettermi in gioco. Per questo cerco di non chiedere cose troppo complicate».
Dal prato alle panchine, quattro giovani addentano una fetta di pizza e mandano giù un sorso di birra. Tre di loro non hanno voglia di confessare il loro desiderio nascosto, poi Irene trova coraggio: «A San Lorenzo chiedo di poter aprire un giorno il mio agriturismo». E basta? «No, vorrei anche un cane, delle pecore, una capretta». Insomma, tanti animali. Ci vorrà un posto dove metterli: «Ecco, se arrivasse anche un giardino gigantesco sarebbe meglio», sorride Irene. Famiglia, lavoro, amore. E i soldi? Fanno sempre comodo e ne vorremmo tutti di più, ma forse a domanda esplicita quasi nessuno confessa di chiedere a San Lorenzo una Ferrari, una mega-villa o un “Sei” al Superenalotto. «Mi basta un equilibro per quanto riguarda le finanze. Ma non solo per quanto riguarda me, parlo in generale - rivela Piero - e spero davvero che la gente ce la faccia dopo un periodo difficile». Intanto, il piazzale della Basilica alle undici e mezza di sera si popola come non mai. Un’autentica processione di auto che arrivano in cima in fila indiana e cercano un posteggio che, dopo una certa ora, non si trova più. Tutti cercano la “postazione” migliore per vedere le stelle cadenti. Chi non trova più posto sulle panchine o i muretti, opta per un posticino nel prato.
Tuttavia, la notte non è delle più fortunate. «Le stelle cadenti non si vedono», esclamano in parecchi, un po’ delusi. In effetti, San Lorenzo delude un po’ tutti, nonostante il cielo stellato, abbastanza sgombro da nuvole. Niente stelle, ma i desideri restano. Anche se c’è chi resta fedele alla tradizione e non svela niente: «Io la stella cadente l’aspetto, ma i desideri vanno tenuti segreti, altrimenti non si realizzano», sentenzia Luca, appoggiato al muretto. Niente meteore, allora, ma resta comunque la bellezza di una basilica, Superga, che in queste serate agostane sembra più imponente che mai. Con o senza stelle cadenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..