l'editoriale
Cerca
Lo studio
16 Maggio 2025 - 12:00
Una percentuale compresa tra il 9,5% e il 15,3% della popolazione adulta soffre di disturbi olfattivi, una condizione particolarmente preoccupante tra le persone anziane, in quanto supera il 50% tra coloro che hanno più di 65 anni e colpisce tre quarti degli ultraottantenni.
Questi dati hanno portato alla nascita della campagna "Mettiamocilnaso", promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeChCF), la quale è stata presentata oggi a Roma. Secondo Marco Radici, presidente della SIOeChCF, i disturbi dell'olfatto sono complessi da diagnosticare e trattare, soprattutto perché inizialmente vengono sottovalutati. Questi disturbi possono progredire gradualmente, con periodi di stallo a cui il paziente si può abituare, portando a un impatto significativo sulla vita sociale e relazionale, tanto che l'iposmia è considerata una vera e propria menomazione.
La campagna mira a sensibilizzare l'opinione pubblica e a promuovere una diagnosi tempestiva. Marco De Vincentiis, vicepresidente della SIOeChCF, sottolinea l'importanza di un'anamnesi dettagliata e di un esame obiettivo per individuare possibili cause, come rinosinusiti croniche, traumi o esposizione a sostanze tossiche, e ribadisce la disponibilità di strumenti moderni ed efficaci per la diagnosi. Inoltre, De Vincentiis fa presente che studi recenti hanno esplorato diverse terapie, in particolare i farmaci biologici, che rappresentano una soluzione terapeutica per la rinosinusite cronica con poliposi nasale, grazie alla loro capacità di ridurre l'infiammazione e controllare i sintomi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..