l'editoriale
Cerca
La curiosità
09 Maggio 2025 - 20:05
Chi avrebbe mai pensato che una semplice fragranza potesse avere effetti così profondi sul nostro stato d’animo? Eppure, la scienza ora lo conferma: l’aroma della pizza appena sfornata è molto più di un piacere culinario. È un vero e proprio stimolo sensoriale positivo, capace di migliorare l’umore, ridurre l’ansia e alleviare lo stress.
Secondo recenti ricerche, l’olfatto gioca un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni. Il profumo della pizza, con le sue note calde e familiari, attiva aree del cervello associate al piacere e alla memoria affettiva. Non si tratta solo di desiderio gastronomico: l’esperienza olfattiva richiama momenti di convivialità, comfort, casa. È un richiamo ancestrale a sensazioni di sicurezza e gratificazione.
Gli scienziati spiegano che l’odore del formaggio fuso, della crosta dorata e del pomodoro speziato stimola la produzione di dopamina, il cosiddetto "ormone della felicità". In pratica, è come se il cervello interpretasse quella fragranza come un segnale rassicurante, un invito a rilassarsi, a lasciarsi andare. Non a caso, molte persone descrivono la pizza non solo come il loro cibo preferito, ma anche come una coccola emotiva.
In un’epoca segnata da ritmi frenetici e stress diffuso, la scoperta di un legame tra cibo e benessere mentale acquista un valore enorme. E non serve nemmeno mordere una fetta: basta sentire quel profumo nell’aria per innescare una reazione positiva.
A lungo la pizza è stata considerata solo un simbolo del piacere alimentare. Oggi, invece, si afferma anche come oggetto di studio nel campo delle neuroscienze e della psicologia sensoriale. Un’icona globale che unisce gusto e salute mentale, senza bisogno di slogan pubblicitari. Dunque, la prossima volta che si sentirà nell’aria l’inconfondibile aroma di una pizza appena uscita dal forno, sappia che non è solo il suo stomaco a gioire: anche la sua mente le dirà grazie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..