Cerca

FOOD & ABITUDINI

Frutta e snack sani nelle scuole: la proposta di Agrocepi contro l’obesità infantile

Presentata al Macfrut di Rimini l’iniziativa per introdurre distributori automatici di prodotti salutari nelle scuole italiane, con il sostegno di Erica Liverani

Frutta e snack sani nelle scuole: la proposta di Agrocepi contro l’obesità infantile

Promuovere una corretta alimentazione fin dai banchi di scuola: è l'obiettivo che Agrocepi – la Federazione Nazionale Agroalimentare – ha portato al centro della scena durante il Macfrut di Rimini. L'iniziativa, sostenuta anche da Erica Liverani, nota vincitrice di MasterChef e ambasciatrice di una cucina semplice e genuina, punta a introdurre nelle scuole italiane distributori automatici di frutta, succhi freschi e snack salutari.

Il progetto nasce da un’urgenza concreta: l’Italia è ai primi posti in Europa per obesità infantile. Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, più del 20% dei bambini italiani è in sovrappeso o obeso. Un dato allarmante che richiama la necessità di cambiare rotta partendo dalle abitudini quotidiane, soprattutto a scuola, dove spesso la merenda si traduce in prodotti ricchi di zuccheri e grassi.

"Con il sostegno dei ministeri dell’Agricoltura e della Salute, delle Regioni, delle Camere di Commercio e dell’Ismea – spiega Corrado Martinangelo, presidente di Agrocepi – vogliamo dare vita a un tavolo di lavoro che favorisca l’installazione di distributori di prodotti freschi e salutari nelle scuole". L’idea è di offrire merende preparate con prodotti italiani di IV e V gamma, ossia lavorati e confezionati in modo da conservarne freschezza e proprietà nutrizionali.

Non si tratta solo di proporre alternative più sane per la merenda, ma di intervenire anche sulla cultura alimentare che le accompagna. Martinangelo ha spiegato che l’obiettivo è offrire ai ragazzi l’opportunità di scegliere prodotti di qualità, aiutandoli a riscoprire il valore del gusto genuino. Ha aggiunto che per raggiungere questo traguardo è fondamentale affiancare all’iniziativa un lavoro educativo, capace di far comprendere l’importanza di abbandonare il cosiddetto cibo spazzatura e adottare abitudini più equilibrate.

Agrocepi scommette così sull’eccellenza agroalimentare italiana, sostenuta da innovazioni tecnologiche che permettono di portare nelle scuole alimenti freschi, buoni e nutrienti. Una battaglia contro la cattiva alimentazione che parte da un gesto semplice: scegliere una mela invece di una merendina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.