l'editoriale
Cerca
salute
25 Giugno 2025 - 20:15
In un periodo in cui le malattie trasmesse dalle zanzare, come la dengue, stanno aumentando in Europa, il dottor Myro Figura, anestesista e divulgatore scientifico, ha condiviso un video sui social evidenziando il ruolo protettivo dei peli corporei.
Secondo il medico, i peli su braccia e gambe possono fungere da barriera fisica contro le zanzare, rendendo più difficile per questi insetti raggiungere la pelle e potenzialmente trasmettere virus. Nel video, il dottor Figura mostra come una zanzara fatichi a penetrare attraverso una fitta peluria. Sebbene non siano una difesa infallibile, possono offrire un ulteriore livello di protezione, soprattutto in aree dove le zanzare sono particolarmente attive.
Visualizza questo post su Instagram
Questa osservazione arriva in un momento critico: l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) ha segnalato un aumento dei casi di dengue in Europa, attribuito in parte alla diffusione della zanzara tigre (Aedes albopictus), favorita da condizioni climatiche più calde. Paesi come Francia, Italia e Spagna hanno registrato un incremento dei casi autoctoni, rendendo la prevenzione delle punture di zanzara una priorità sanitaria.
Mentre la scelta di depilarsi o meno rimane personale e legata a preferenze estetiche, il dottor Figura invita a considerare anche gli aspetti funzionali dei peli corporei. In un’estate caratterizzata da un’elevata presenza di zanzare, mantenere la peluria naturale potrebbe offrire un piccolo vantaggio nella protezione contro le punture e le malattie trasmesse.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..