Cerca

IL VIDEO ALL'INTERNO

Il Museo di Scienze Naturali riapre dopo 10 anni di attesa

Oltre 8,3 milioni di euro già spesi per i lavori di messa in sicurezza. Altri 4 milioni già previsti per il 2024

Lo scheletro di una balena, l’autentico Fritz e centinaia di reperti conservati con cura nei magazzini. Il Museo di Scienze naturali di Torino si prepara a riaprire. Dieci anni dopo quell’esplosione che rese necessaria la chiusura del palazzo, ora il polo conta i giorni che lo separano dalla riapertura, fissata indicativamente per il mese di dicembre.

Si parte con il piano terra e la riapertura museo storico di Zoologia, l'Arca e lo spazio denominato Esposizioni temporanee con la sistemazione del nuovo ingresso da via Accademia Albertina. Gli interventi di allestimento delle sale riguarderanno le teche storiche con gli esemplari zoologici di recente restaurati e disposti per continente geografico, il radicale rinnovamento dell'Arca con il racconto dei viaggi che nel corso del Settecento e dell'Ottocento hanno portato al museo torinese reperti di rilevante valore scientifico e delle modalità attuali di arricchimento delle collezioni. E' stata inoltre realizzata un'esposizione temporanea volta a valorizzare elementi significativi delle collezioni paleontologiche, entomologiche, botaniche e mineralogiche con un significativo focus sul Piemonte.

Nel complesso per il ripristino e il restauro di impianti e locali sono stati investiti oltre 8,3 milioni di euro, di cui buona parte a partire dal 2020. In particolare: 2,3 milioni sono stati spesi per la messa a norma degli impianti e l’agibilità dopo l’esplosione tra il 2015 e il 2017. Altri 2 milioni per interventi impiantistici ed edili necessari per il rilascio del certificato di agibilità dei locali dell’Arca, dello Storico Museo di Zoologia, della Crociera Manica Sud piano terreno e dei locali “Esposizione Permanente Paleontologia” tra la fine del 2017 e il 2021. I lavori oggetto di questo finanziamento si sono svolti in piena pandemia su una parte dei locali che saranno visitabili a dicembre. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.