l'editoriale
Cerca
L'evento
10 Luglio 2024 - 07:40
“Donne e tv” è la quindicesima tappa del Festival nazionale Pirandello e del ‘900, giunta al suo diciottesimo anno, grazie anche allo strenuo sostegno di Fondazione Crt e del suo coordinatore Giampiero Leo, insieme con il regista del festival Giulio Graglia all’evento.
Una serata tinta di rosa, quella ospitata ieri sera dal suggestivo parco della Tesoriera, che compie con meraviglia un viaggio televisivo nel passato attraverso i volti delle donne che hanno fatto compagnia agli italiani dal piccolo schermo. «Il festival non è solamente teatro e Pirandello, ma attenzione a ciò che è l’attualità. Questa sera abbiamo voluto farlo con due ospiti d’eccellenza», esordisce così Sabrina Gonzatto, scrittrice, giornalista ed in questa occasione presentatrice dell’evento. Un revival insieme a due volti noti del giornalismo, Clara Vercelli - storica presentatrice dell’emittente privata PrimAntenna, per cui oggi conduce il programma “Cosa succede” - e Camilla Nata - presentatrice e inviata, roccia del TgR Piemonte. Una celebrazione dei cent’anni dalla nascita della radio, e settanta da quella della tv, attraverso i racconti delle due conduttrici e giornaliste. «Un personaggio che mi è rimasto particolarmente nel cuore è Fabrizio Frizzi. Amabile ed umile. Una persona d’altri tempi, semplicemente», racconta ad esempio Vercelli.
Una tv che è anche cambiata moltissimo dagli anni ‘70. La serata è infatti anche uno spunto di riflessione sui suoi mutamenti fino ad ora. «Oggi va molto il fuoco incrociato, quello in cui il moderatore deve evitare quasi le risse o abbassare i microfoni per limitare il frastuono. Invece allora era una tv sussurrata. Si entrava in punta di piedi nelle case, con gran garbo», commenta Nata», commenta Nata.
Poi l’omaggio a Maria Rita Viaggi, una delle amatissime “signorine buonasera”, ovvero le annunciatrici dei programmi della serata, venuta a mancare appena la settimana scorsa. Con le due giornaliste si arriva anche ad una riflessione sul ruolo della città nella tv: «Torino è una fornace di format. Ne sono dei validissimi esempi “Splendida cornice” di Geppi Cucciari, o “E poi c’è Cattelan”, sperimentati qui e poi spostati a Milano per motivi logistici. Questa città dà, quindi, una sorta di “imprimatur” a esperienze televisive audaci e particolari», spiega Nata. «Un peccato, però, che non rimangano», la considerazione di Vercelli a chiosa della serata.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..