Cerca

IL REPORTAGE

Alassio, che sorpresa! Non è la "perla" ligure più cara della riviera

Caffè e aperitivi sono più economici rispetto a Torino. Eppure l'hanno etichettata come la più cara d'Italia...

Qualche settimana fa i quotidiani e le reti televisive nazionali descrivevano Alassio come la “spiaggia più cara d’Italia”. Incuriositi da questa affermazione, abbiamo trascorso una giornata al mare proprio in questa settimana, considerata la più calda - e non parliamo solo di temperature, ma ci riferiamo ai costi giornalieri - quella che, per tradizione, è la preferita dagli italiani: la settimana che precede e incontra il Ferragosto. Abbiamo scelto di fare un confronto oggettivo tra le località di Alassio, che è “la perla della Liguria”, meta che ben prima di essere nota come la più cara è sempre stata la più ambita, e Spotorno, luogo di villeggiatura decisamente più popolare, quello che i torinesi chiamano “il primo mare”, in quanto è la cittadina marittima per vicinanza dal capoluogo. Solitamente scelta anche per questioni economiche, Spotorno resta la meta preferita per quelle mini-vacanze, i viaggi mordi e fuggi, dove soggiornare - si dice - costa poco rispetto alle altre città liguri. Com’è andata?

Il viaggio
Abbiamo scelto di muoverci in treno. Arrivare ad Alassio costa tra i 16,75 euro e i 31,30 euro: dipende se si sceglie di utilizzare i treni regionali o quelli intercity. Curiosità: con la tratta più economica il risparmio è anche in senso temporale, c’è circa mezz’ora in meno di viaggio rispetto alla tratta più costosa. Per arrivare a Spotorno la spesa è di 14,45 euro con i regionali e si arriva fino ai 28,30 euro per viaggiare con Intercity. Come per Alassio, anche qui la tratta più rapida è quella dei regionali. Scesi ad Alassio, la spiaggia è a pochi metri, mentre da Spotorno il mare dista circa un chilometro.

La colazione
La prima sorpresa la troviamo al bancone del bar: ad Alassio un caffè al banco costa 1,20 euro in media, mentre a Spotorno siamo a 1,50. Parliamo di bar fronte spiaggia. A metà mattinata una Coca-Cola nel chiosco di uno stabilimento la paghiamo 3,50 euro mentre a Spotorno, in un bar vicino alla stazione, 4 euro.


La spiaggia
È arrivato il momento di prendere un ombrellone e qui va fatta una premessa: le spiagge di Alassio sono tutte di sabbia, non ci sono pietre. Gli stabilimenti sono piccoli, curati, pulitissimi. L’offerta che propongono prevede 2 lettini più una sedia “da regista” e un ombrellone e la spesa oscilla tra i 35 e 40 euro. A Spotorno, dove la sabbia lascia il posto alle pietre (o a sabbia di riporto), ci chiedono tra i 26 e i 35 euro, ma niente “sedia” in più. In entrambi i casi parliamo di postazioni mediane. Per stare a riva i prezzi salgono di circa dieci euro in entrambe le località. Spiagge libere? Non c’è paragone. Ad Alassio sono dotate di una doccia a disposizione dei bagnanti e gli spazi sono idonei ad accogliere molte persone. A Spotorno niente docce e area piccola.

È ora di pranzo
Quasi tutti gli stabilimenti propongono menù interessanti e pranzare vista mare resta una delle magie delle vacanze estive. Ad Alassio una caprese costa in media 10 euro, un toast sui 6 e un piatto con hamburger e patatine si paga 12. A Spotorno in tanti scelgono di pranzare nei localini del grazioso “budello” tra negozietti che vendono prodotti tipici e streetfood, dove una focaccia ligure, quella bianca che si scioglie in bocca, viene venduta intorno ai 4 euro. Per un’insalata mista siamo sui 12 euro, un piatto di pasta al pomodoro arriva a 9. Il gelato è sicuramente più economico a Spotorno, dove un cono a tre gusti costa 3,50 euro mentre ad Alassio si paga un euro in più. L’aperitivo ad Alassio in stabilimento costa sui 10 euro ed è servito con tanti stuzzichini. A Spotorno ne costa in media 13 per lo stesso servizio.

E a cena?
Ristorantini e pizzerie propongono degustazioni e menù alla carta. Tralasciando i locali con riconoscimenti internazionali, vediamo quelli più popolari e accessibili alle tasche di tutti: un primo piatto sta sui 16 euro ad Alassio e sui 18 a Spotorno. In media il coperto costa 2euro, in entrambe le località. Fine della vacanza mordi e fuggi, l’ultimo treno già fischia e bisogna affrettarsi, anche se c’è ancora luce.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.