l'editoriale
Cerca
IL VIDEO REPORTAGE
16 Ottobre 2024 - 08:20
dall'inviato a Parigi
Salone dell'Auto di Parigi. I primi due giorni contrassegnati dalla battaglia delle Case e dei rispettivi ceo, in particolare le due padrone di casa: Renault e Stellantis. Entrambe, infatti, hanno lo Stato nel loro azionariato e non è un caso che il presidente Macron si sia intrattenuto solo nei loro stand. Ma lasciando da parte la "politica" e le polemiche, quali sono le regine di questo Salone 2024?
RENAULT VINTAGE HI TECH
In primo piano Renault, perché ha lo stand più grande e perché l'unico dei costruttori storici europei a non aver ancora emesso un profit warning. Conti a posto, anche se con qualche timore per il 2025, e debutti importanti. Al di là del concept Embleme, la vettura più attesa era la R4 E-Tech, la riproposizione in chiave moderna, hi teche ma dalle linee vintage, dalla grande "tuttofare" degli anni '70 (arrivata fino ai '90, in realtà)
GUARDA LE IMMAGINI PIU' BELLE DEL MONDIAL DE L'AUTO
Aspetto da crossover con i rostri sui paraurti che rimandano a quelli della progenitrice, la R4 E-Tech è lunga poco più di 4 metri, è equipaggiata con una batteria da 52 Kwh che alimenta un motore da 150 cavalli e 245 Nm di coppia. La velocità massima è limitata elettronicamente a 150 km/h e l'autonomia è di circa 400 chilometri.
ALFA ROMEO JUNIOR VELOCE 170 CV
Se nello stand Alfa Romeo, unica rappresentante del Made in Italy, troneggia la splendida Alfa Romeo 33 Stradale (a proposito di recupero di modelli gloriosi) in appena 33 esemplari numerati, la debuttante è l'Alfa Romeo Junior Veloce in versione Ibrida. "Cerchiamo di andare incontro alle esigenze del mercato" ci ha spiegato Eligio Catarinella, direttore marketing globale Alfa Romeo.
CITROEN E-C5 AIRCROSS CONCEPT, VISIONE FUTURA
Grande interesse ha suscitato lo svelamento, in tutti i sensi, del "gigante verde", il suv Citroen E-C5 Aircross Concept, realizzato sulla piattaforma multipower Stla Medium e definito dalla Casa "un suv muscoloso", dalle linee aguzze - come il design della famiglia della Grande Panda, studiate a Torino - e il compito di dettare la linea di Citroen per il prossimo futuro.
Al momento il lancio è per il full electric, ma la piattaforma è studiata per realizzare anche le versioni con motore termico e, ovviamente mild hybrid.
AUDI Q6 E-TRON SI FA SPORTBACK
In casa Audi era invece molto atteso il Q6 Sportback e-tron, ossia la variante coupé del Suv 100% elettrico. Con la batteria agli ioni di litio di nuova concezione dalla capacità nominale di 100 kWh (94,9 kWh netti) arriva ad un'autonomia massima di 656 chilometri nel ciclo WLTP. E le prestazioni da autentica bestia sportiva.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..