l'editoriale
Cerca
Il sequestro
05 Febbraio 2025 - 10:05
Un blitz della polizia ha sequestrato beni per un valore complessivo di oltre 400.000 euro, colpendo duramente il patrimonio illecito accumulato da due cittadini italiani, di 29 e 45 anni, noti alle forze dell’ordine per numerose truffe ai danni di anziani. L'operazione è stata condotta dalla divisione polizia anticrimine della Questura di Torino, su mandato del tribunale.
Nel mirino degli agenti sono finiti una villa e un terreno agricolo a Piobesi, tre autovetture, un motoveicolo, tre orologi di lusso firmati Rolex, gioielli e denaro contante. Un sequestro che affonda le radici in un’approfondita indagine patrimoniale, avviata a seguito di un'inchiesta della squadra mobile e culminata, nell’aprile dello scorso anno, con l’arresto dei due complici.
Il modus operandi era sempre lo stesso: si presentavano come falsi tecnici incaricati di controllare i termosifoni, guadagnandosi la fiducia delle vittime – spesso persone anziane e vulnerabili – per poi derubarle di denaro e oggetti preziosi all’interno delle loro abitazioni.
Ora, oltre al sequestro dei beni, la questura ha richiesto per i due la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza per tre anni, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza. Un duro colpo per chi ha costruito la propria ricchezza sulla pelle dei più fragili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..