l'editoriale
Cerca
I video di TorinoCronaca
21 Aprile 2025 - 14:55
Bandiere a mezz'asta per Papa Francesco a Portacomaro, il Paese dell'Astigiano da cui i Bergoglio partirono, negli anni '20, per emigrare in Argentina. Qui, per tutti, il papa era ancora e semplicemente "Giorgio", come lo chiamava anche la cugina, Carla Rabezzana. Che questa mattina, dopo aver semplicemente detto "È un dolore troppo grande", non se l'è sentita di rilasciare interviste ufficiali.
La cugina, cui il pontefice era molto legato, era anche la persona che, quando Bergoglio fu eletto pontefice, lo mise in guardia sul "nido di serpi" del Vaticano. Frasi che le avevano attirato più di una critica.
Il racconto del nostro inviato Niccolò Dolce.
Ma quali erano i legami che portavano Francesco nell'astigiano? Questa la ricostruzione dell'albero genealogico fatta, anni fa, dal Comune stesso di Asti.
Il 14 agosto 1884, un giovane agricoltore di 27 anni si recò presso gli uffici dell'anagrafe del Comune di Asti per registrare la nascita del figlio Giovanni Angelo, avvenuta il giorno precedente. Questo contadino era Francesco Bergoglio, bisnonno del Papa argentino, il quale, in maniera curiosa, ha adottato un nome in omaggio al Santo dei poveri, ma le cui origini affondano profondamente nel territorio astigiano. È emerso, infatti, che anche i trisavoli paterni del Santo Padre, Giuseppe Bergoglio e Maria Giacchino, nacquero in due località vicine ad Asti rispettivamente nel 1816 e nel 1819. Giovanni Angelo Bergoglio si trasferì a Torino il 1º gennaio 1906. Qui, l’anno seguente, contrasse matrimonio con Rosa Vassallo, originaria dell’entroterra ligure. A Torino, il 2 aprile 1908, nacque Mario, padre del Sommo Pontefice. Tuttavia, la famiglia fece ritorno ad Asti nel 1918, prima di partire verso l’Argentina il 1º febbraio 1929. A tal punto, risultano iscritti all'AIRE (Anagrafe degli Italiani residenti all'estero) del Comune di Asti, due sorelle, Maria Elena e Marta Regina Bergoglio, e un fratello, Alberto Horacio Bergoglio, di Papa Francesco, nati successivamente a Buenos Aires.
+++ notizia in aggiornamento ++
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..