l'editoriale
Cerca
L'iniziativa in città
05 Giugno 2025 - 18:25
"Energia condivisa, valore per tutti": così è stato presentato questa mattina presso la sede di Spazio Group il progetto “Spazio Cafasso”, una nuova configurazione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) USE NORD, che porterà benefici ambientali, economici e soprattutto sociali a Torino Nord, in particolare nel quartiere Borgo Vittoria.
Il presidente della CER USE NORD, Felice Vai - il sacerdote Don Angelo Zucchi - il presidente di Spazio Group, Carlo Alberto Jura
Al centro dell’iniziativa, la donazione da parte di Spazio Group di un impianto fotovoltaico da 40 kW alla Parrocchia San Giuseppe Cafasso, grazie anche alla preziosa collaborazione del Sacerdote della parrocchia, Don Angelo Zucchi. Il progetto rientra nell’ambito del bando “Sinergie II” promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Compagnia delle Opere Piemonte. Ma questa è solo la punta dell’iceberg: la configurazione energetica "Spazio Cafasso" coinvolge 7 quartieri di Torino Nord e si fonda su un modello innovativo e partecipativo di condivisione dell’energia. Si stima che, grazie all’energia prodotta dagli impianti (fino a 220.000 kWh/anno), potranno essere generati fino a 20.000 euro in incentivi, destinati a opere sociali sul territorio, per i prossimi 20 anni.
A spiegare l’importanza e la visione del progetto è stato Felice Vai, Presidente della CER USE NORD: “Le Comunità Energetiche Rinnovabili dimostrano che la transizione ecologica può essere anche un'opportunità di inclusione. Con Spazio Cafasso, l’energia non è solo una risorsa, ma si trasforma in un motore di solidarietà. Ogni kilowattora condiviso è un passo verso un futuro più green e più equo.” L’energia generata, infatti, non sarà solo utilizzata, ma condivisa: famiglie, PMI e enti del terzo settore potranno aderire senza cambiare fornitore, contribuendo così alla sostenibilità e beneficiando della redistribuzione dei ricavi GSE (Gestore Servizi Energetici). La Parrocchia Cafasso diventa così non solo un luogo di culto, ma un hub energetico e solidale, con un impatto diretto sulla vita quotidiana di centinaia di famiglie fragili.
La vicesindaca di Torino, Michela Favaro
Gian Michele Vinelli, AD di Spazio Group, ha sottolineato il valore etico dell’iniziativa: “Restituire al territorio è un nostro dovere. Con questo impianto vogliamo non solo produrre energia pulita, ma dare valore a chi ne ha più bisogno. Siamo cresciuti qui, ed è giusto contribuire alla sua crescita.” Monica Cossetta, di Cdo Piemonte, ha parlato di “un modello replicabile di collaborazione tra profit e no profit”, mentre la Vicesindaca Michela Favaro ha definito il progetto “un esempio concreto di transizione energetica che diventa strumento per fare comunità”. Infine, è intervenuto l'assessore regionale al Commercio, Andrea Tronzano, ringraziando caldamente per questo progetto che unisce imprenditori e ambiente sociale e sottolineando la vicinanza della Regione verso questi progetti: "Noi agli imprenditori e alla Chiesa vogliamo bene. La Regione è vicina".
L'assessore regionale al Commercio, Andrea Tronzano
Il progetto è già operativo: con l'arrivo dell'approvazione GSE, che dovrebbe arrivare nei prossimi tre mesi, partiranno i primi scambi di energia, generando i primi 3.000 euro di benefici. Se 50 famiglie si uniranno alla configurazione, la stima salirà a 6.500 euro, ma la fase di popolamento è appena cominciata. Chiunque abiti nei quartieri coinvolti può partecipare: famiglie, piccole imprese, enti pubblici. Nessun costo, nessun vincolo. Basta controllare tramite il portale del GSE se si è dentro l’area di una “cabina primaria” e aderire. “Tutti possono partecipare, entrare e uscire liberamente. - ha aggiunto Vai - Ogni anno ci sarà un’assemblea. È energia, ma anche comunità.” Con “Spazio Cafasso”, Torino torna ad essere laboratorio di innovazione sociale, dove la sostenibilità incontra la solidarietà e costruisce, letteralmente, un futuro migliore.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..