l'editoriale
Cerca
La città
12 Giugno 2025 - 17:50
“L’America conta abbastanza poco in questo momento per noi.” Con queste parole nette ma lucide, Lorenzo Boglione – neo CEO del gruppo BasicNet insieme al fratello Alessandro – ridimensiona il ruolo del mercato statunitense nella strategia del gruppo torinese, che controlla marchi iconici come Kappa, Robe di Kappa, Superga, Sebago e K-Way. Un’affermazione che riflette la volontà del gruppo di concentrarsi su aree dove il potenziale di crescita è più concreto e gestibile. “Tutti vorrebbero avere più business nel più grosso mercato del mondo – ha spiegato Lorenzo – ma è anche il più complesso e competitivo. E oggi, non avendo un grande business tree in America, non subiamo nemmeno grandi impatti negativi da dazi o tensioni commerciali.”
Un'idea che affonda le radici proprio nella loro città natale, Torino, dove è stato inaugurato il nuovo negozio Kappa in via Lagrange. Uno spazio completamente rinnovato – “Più sportivo rispetto al vecchio negozio”, nelle parole di Boglione – che riflette la nuova identità visiva e commerciale del brand. Un allestimento dinamico e vetrine altamente espositive accompagnano l’ingresso di una selezione curata di prodotti, comprese le maglie da calcio più iconiche del brand e i progetti speciali come la collaborazione con Le Mans e quella con la community calcistica 433. L’inaugurazione è stata anche occasione per presentare alla stampa torinese la collezione ufficiale del Kappa Future Festival, evento di punta dell’estate cittadina, di cui il brand è storico sponsor. Il nuovo spazio commerciale si inserisce in una zona, via Lagrange, già centrale per il gruppo: lì convivono anche i negozi di Superga e Sebago. Ma il restyling rappresenta qualcosa di più profondo, come ha sottolineato ancora Lorenzo Boglione: “Torino è casa nostra, ed è anche il nostro laboratorio. Qui facciamo test, valutiamo le reazioni, sperimentiamo.”
Oltre alla moda, BasicNet rafforza il legame con il territorio anche attraverso lo sport e il benessere: in parallelo all’evento, è stato annunciato l’arrivo in città del gruppo spagnolo GoFit, colosso del fitness che aprirà a settembre la sua prima palestra in Italia proprio a Torino, vicino a Corso Regio Parco. Sarà la più grande d’Europa e BasicNet sarà partner tecnico globale, vestendo il personale in tutte le sedi in giro per il mondo.
Il momento sembra solido dal punto di vista aziendale. I fratelli Boglione sono ufficialmente Ceo da circa un mese, ma il passaggio generazionale è stato attentamente orchestrato. “Alessandro segue la parte più industriale, io quella marketing e prodotto. Ma le decisioni strategiche le prendiamo insieme.”
La gestione è condivisa, la visione è di lungo periodo. Alessandro rivela anche uno dei progetti più rilevanti del momento: la cessione del 40% di K-Way alla società Permira, un’operazione che punta ad accelerare la crescita del marchio sia in Italia sia a livello internazionale. “Kappa resta il brand più importante del gruppo, ma anche Superga sta riprendendo slancio dopo un periodo difficile,” ha aggiunto. “Non abbiamo marchi nel mirino, ma se si presenteranno le giuste condizioni, potremmo cogliere nuove opportunità.” L'idea dei fratelli Boglione, che evitano trionfalismi, è quella di mantenere e rafforzare la posizione di BasicNet nei prossimi cinque-dieci anni, con Torino al centro della visione strategica. Perché se l’America oggi “conta poco”, Torino – nel presente e nel futuro del gruppo – conta tantissimo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..