l'editoriale
Cerca
IL REPORTAGE
09 Luglio 2023 - 08:50
C’è chi è stato salvato dal destino crudele dei combattimenti tra “molossoidi” come Shrek, ma anche chi è arrivato qui stremato dal randagismo come Teo, oppure, Brad che è entrato in canile come “cane morsicatore”. Uno stigma per cui da oltre dieci anni vive dietro le sbarre senza alcuna responsabilità che vada oltre il proprio istinto. «Oggi sono pacifici e tranquilli, hanno imparato a vivere qui e sono tornati a fidarsi degli umani» come racconta Roberta Carbonero, una delle storiche volontarie dell’Enpa di Torino.
Per approfondire leggi anche:
«Gli abbandoni sono in aumento ma minimamente» aggiunge Tiziana Berno, responsabile del “ canile rifugio” di via Germagnano. «Noi abbiamo un andamento di ingressi abbastanza costante tutto l’anno in Piemonte. Quello che si riscontra di più in quest’ultimo periodo e in particolare dopo il Covid è un problema di mancanza di soldi da parte di chi ha i cani, che tante volte viene in canile per cederli perché non ha la possibilità di mantenerli anche dal punto di vista delle cure sanitarie». La principale causa degli abbandoni resta, comunque, «la mancanza di comprensione e responsabilità verso gli animali domestici, spesso regalati ma successivamente trascurati». Molte persone, infatti, acquistano animali domestici, in particolare cani, per i loro bambini che «perdono interesse una volta che la novità svanisce», come per un giocattolo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..