l'editoriale
Cerca
patrimonio da condividere
02 Febbraio 2024 - 11:15
Dettagli evento
La storia incontra l'innovazione nella Sala delle Arti di Collegno, dove venerdì 2 febbraio, alle ore 16:30, aprirà i battenti PUBLICA STRATA, un'esposizione unica nel suo genere che promette di essere un viaggio affascinante attraverso il tempo. Questo evento esclusivo invita il pubblico a esplorare l'evoluzione di uno dei tracciati viari più antichi e significativi della nostra storia, che collega Torino a Collegno, attraversando la pittoresca Val di Susa fino alle remote aree transalpine.
La PUBLICA STRATA, nota ai tempi dei Romani come Via delle Gallie e in seguito come Via Francigena durante il Medioevo, è stata un'arteria vitale per il commercio, il pellegrinaggio e le conquiste militari. Questo itinerario storico archeologico non è solo un testimone silenzioso del passato, ma è stato anche un catalizzatore per lo sviluppo economico e industriale, come dimostra la nascita del Cotonificio Leumann nell'800, grazie alla comodità della strada e del trenino inaugurato nel 1871.
La mostra, ad ingresso gratuito, offre ai visitatori l'opportunità unica di immergersi nella storia bimillenaria di questo tracciato, esplorando come esso abbia influenzato la vita, la cultura e lo sviluppo delle regioni che attraversa. Gli organizzatori hanno curato ogni dettaglio per garantire che gli ospiti possano apprezzare appieno l'importanza di questo percorso nei vari periodi storici.
Gli orari di visita sono stati pensati per accomodare il più ampio pubblico possibile: venerdì 2 e 9, sabato 3 e 10, domenica 4 e 11 febbraio, dalle 9:30 alle 17:30, permettendo così a tutti di scoprire i segreti e le storie di PUBLICA STRATA. La Sala delle Arti, situata in Via Torino, 9 a Collegno, si prepara ad accogliere appassionati di storia, studenti, famiglie e chiunque sia interessato a fare un tuffo nel passato per scoprire le radici della nostra civiltà.
Questo evento rappresenta una magnifica occasione per esplorare la nostra eredità culturale, offrendo al contempo uno sguardo sulle trasformazioni che hanno plasmato il territorio e la sua gente nel corso dei millenni. L'ingresso libero sottolinea l'impegno degli organizzatori nel rendere la cultura e la storia accessibili a tutti, promuovendo la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico.
Non perdete l'opportunità di partecipare a questo straordinario viaggio attraverso la storia di PUBLICA STRATA. Vi aspettiamo numerosi alla Sala delle Arti per condividere insieme l'emozione di un viaggio nel tempo, alla scoperta delle nostre radici più profonde.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..