Cerca

TEATRO E FOLLIA

"La malattia dell'ostrica": la follia creativa di Claudio Morici incanta il pubblico di Pianezza

Al Barrocco, va in scena la sfida di un padre contro la preadolescenza, tra ironia, riflessione e i colpi di genio dei grandi autori

"La malattia dell'ostrica": la follia creativa di Claudio Morici incanta il pubblico di Pianezza

Claudio Morici (credit photo: Giovanni Cocco)

Dettagli evento

Debutto al Barrocco di Pianezza per La Malattia dell'Ostrica, lo spettacolo di Claudio Morici che mescola letteratura e vita quotidiana. Al centro della scena, un padre e suo figlio preadolescente, accompagnati dalle storie e dalle "follie" dei grandi scrittori. Con ironia e riflessione, Morici esplora il legame tra creatività e vita reale, portando il pubblico a riscoprire il valore universale della narrazione.

"Gli scrittori sono tutti matti!" È l'intuizione da cui nasce il progetto teatrale firmato e interpretato dallo stesso Morici. Una frase provocatoria che diventa il filo conduttore di uno spettacolo originale, dove le vite degli autori celebri si intrecciano con le sfide quotidiane di un padre. La produzione, curata dal Teatro Metastasio di Prato, si arricchisce delle fotografie di Giovanni Cocco, che ne catturano l’essenza intima e universale.

La creatività, spesso etichettata come follia, diventa qui una risorsa per affrontare la realtà. In La Malattia dell'Ostrica, il protagonista si affida ai grandi della letteratura per accompagnare il figlio nell'età preadolescenziale, regalando al pubblico uno sguardo nuovo e stimolante sul rapporto genitore-figlio.

Per scoprire di più su biglietti e dettagli dell'evento, visita la pagina web dedicata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.