Cerca

STORIA & MISTERI

Segreti, tragedie e misteri: il Castello di Racconigi rivive il suo anno più oscuro

Domenica 2 febbraio, un viaggio nel 1855 tra segreti, ombre e gli eventi che cambiarono i Savoia per sempre

Segreti, tragedie e misteri: il Castello di Racconigi rivive il suo anno più oscuro

La locandina delle visite guidate per la #domenicaalmuseo al Castello Reale di Racconigi

Dettagli evento

Il Castello Reale di Racconigi, custode di secoli di storia, apre le sue porte per raccontare uno degli anni più turbolenti della famiglia reale dei Savoia: il 1855. Domenica 2 febbraio, in occasione della Domenica al Museo, l’Ufficio Turistico di Racconigi, in collaborazione con le guide di Cuneo Alps, organizza un’esperienza unica con la visita guidata “1855 Annus Horribilis”.

Il 1855 fu un anno segnato da tragedie che scossero profondamente la corte sabauda. La morte della regina madre Maria Teresa d’Asburgo, seguita da quella della giovane regina e del duca di Genova, lasciò un vuoto irreparabile. A peggiorare la situazione, una guerra senza tregua e il crescente malcontento dei cattolici verso Vittorio Emanuele II misero il sovrano sotto pressione. In questo clima di lutto e tensione, il Castello di Racconigi, un tempo luogo prediletto della famiglia reale per le villeggiature, fu abbandonato, lasciando un’ombra di silenzio sulla città.

La visita guidata trasporterà i partecipanti tra le sale del castello, tra ritratti e memorie di Vittorio Emanuele II, per scoprire i segreti di un sovrano segnato dalle difficoltà. Attraverso aneddoti e curiosità, sarà possibile immergersi in un racconto che intreccia storia, emozioni e la bellezza senza tempo di una delle residenze più affascinanti del Piemonte.

L’evento prevede due turni di visita, alle ore 11:30 e alle 14:45. Il costo è di soli 5 euro a persona, comprensivo del biglietto d’ingresso. I bambini sotto i 7 anni partecipano gratuitamente, rendendo l’esperienza ideale per tutta la famiglia.

Per prenotazioni e ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Turistico di Racconigi presso il Palazzo Comunale in Piazza Carlo Alberto, oppure rivolgersi a Conitours al numero 0171.696206 o via email all’indirizzo info@cuneoalps.it. Un’opportunità imperdibile per scoprire il fascino e i segreti di un castello che ha visto passare secoli di storia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.