Cerca

CONVEGNI

Il futuro del vino passa da Alba: torna “Vino e Mercati 2025”

Dati esclusivi, trend emergenti e vini low alcol: Confindustria Cuneo analizza le sfide che trasformeranno il mercato del vino

Il futuro del vino passa da Alba: torna “Vino e Mercati 2025”

Immagine di repertorio e la locandina del convegno (fonte: confindustriacuneo.it)

Dettagli evento

Il 6 febbraio 2025, l'Ampelion di Alba sarà il palcoscenico di "Vino e Mercati", l'evento annuale organizzato da Confindustria Cuneo che si conferma un punto di riferimento per il comparto vitivinicolo. Il convegno offrirà un'analisi approfondita sulle nuove tendenze di consumo di vino e spirits, con il supporto dei dati elaborati dal Wine Permanent Observer (WPO), centro studi specializzato nel settore.

COSA CAMBIA PER IL MERCATO

Quali sono le preferenze emergenti dei consumatori? Questa è una delle domande centrali che verranno affrontate durante "Vino e Mercati". Grazie alla collaborazione con il Centro di Ricerca Viticoltura e Vino dell'Università di Torino e i consorzi di tutela dei vini piemontesi, il convegno offrirà un'istantanea dettagliata sulle dinamiche che stanno trasformando il mercato. Dai mutamenti nelle abitudini di consumo alle nuove aspettative dei clienti, il settore vinicolo si trova di fronte a cambiamenti significativi che richiedono strategie mirate per rimanere competitivi.

La locandina del programma del convegno "Vini e Mercati 2025". Fonte: confindustriacuneo.it

BOOM DEI VINI DEALCOLATI

Tra i temi più attesi, il crescente interesse per i vini "low alcol", che rispondono alle esigenze di un pubblico sempre più attento al benessere e alla salute. Questa tendenza rappresenta una sfida e un'opportunità per i produttori, che devono trovare il giusto equilibrio tra innovazione e rispetto della tradizione enologica. Ma come questi prodotti si inseriscono nel mercato e quale sarà il loro impatto sulle vendite? Esperti e operatori del settore faranno il punto sulla questione.

LE PRIORITÁ DEL SETTORE

Il convegno si concluderà con una tavola rotonda dedicata a due temi chiave: sostenibilità e innovazione. Mentre la produzione sostenibile diventa sempre più centrale, le aziende vinicole sono chiamate a coniugare tradizione e nuove tecnologie per migliorare qualità e competitività. Il confronto tra esperti aiuterà a delineare il futuro del comparto, tra sfide ambientali e opportunità di crescita.

"Vino e Mercati" non è solo un momento di aggiornamento, ma anche un'opportunità unica di confronto e networking per produttori, distributori, ricercatori e appassionati. L'ingresso è gratuito, ma per partecipare è necessario iscriversi sul sito di Confindustria Cuneo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.