l'editoriale
Cerca
STORIA
05 Febbraio 2025 - 12:10
Il 'Giorno del Ricordo 2024'. (Fonte: Comune di Chieri)
Dettagli evento
Ogni anno, il 10 febbraio, l'Italia si ferma per riflettere su una delle pagine più dolorose e complesse della sua storia recente: il Giorno del Ricordo. Questa commemorazione, istituita dal Parlamento italiano, mira a mantenere viva la memoria delle sofferenze patite dagli italiani di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Un periodo segnato da violenze, esodi e profonde ferite che ancora oggi richiedono attenzione e riflessione.
A Chieri, questa commemorazione viene celebrata con una cerimonia solenne al Parco della Rimembranza. Lunedì 10 febbraio, alle ore 10, il sindaco Alessandro Sicchiero e il presidente del consiglio comunale Federico Ronco presenzieranno a un evento organizzato in collaborazione con diverse associazioni locali. Tra queste, l'Associazione Veneti Chieresi, l'Associazione Nazionale Figli di Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG) sezione di Chieri, l'Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra (ANFCDG) e le associazioni d’arma della città. Un momento di raccoglimento e riflessione, dove la comunità si unisce per onorare le vittime delle foibe e gli esuli costretti a lasciare le loro terre.
La giornata di commemorazione prosegue alle ore 21 presso la Biblioteca Civica di Chieri, situata in via Vittorio Emanuele II, 1, con una conferenza dal titolo evocativo: “I drammi del confine orientale: guerra, foibe, esodo”. Questo incontro, organizzato in collaborazione con l'ANPI di Chieri, vedrà la partecipazione di Mario Renosio dell'Istituto Storico di Asti ed Elda Gastaldi, presidente dell'ANPI sezione di Chieri. Un'occasione per approfondire le complesse vicende storiche che hanno caratterizzato il confine orientale italiano, dalla politica antislava del regime fascista alle atrocità commesse dai comunisti jugoslavi, fino all'esodo forzato di migliaia di italiani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..