Cerca

MUSICA & INCONTRI

"Dimmi chi erano i Beatles": un viaggio nel mito dei Fab Four

Evento imperdibile ad Alba il 15 marzo con ospiti d'eccezione e materiali esclusivi della band di Liverpool

"Dimmi chi erano i Beatles": un viaggio nel mito dei Fab Four

I Beatles (fonte Instagram/ Photo © Apple Corps Ltd.)

Dettagli evento

Un tuffo nel cuore degli anni ’60, quando quattro ragazzi di Liverpool cambiarono per sempre la storia della musica. Sabato 15 marzo, alle 17, la sala diocesana di via Mandelli 9 ospiterà Dimmi chi erano i Beatles, un evento speciale per rivivere l’energia e il fascino della band che ha segnato intere generazioni. L’iniziativa è promossa dall’Associazione ALEC, attiva dal 2006 in ambito culturale, sociale ed ecclesiale. Fondata da amici, familiari e sostenitori di Gianfranco Alessandria, l’associazione si occupa di formazione sulla comunicazione e le arti, oltre a conservare e rendere accessibile il patrimonio da lui lasciato, tra cui dischi, film, manifesti, libri e pubblicazioni.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da The Beatles (@thebeatles)

Protagonisti dell’incontro saranno Gianfranco Raffaldi e Silvio Pesce, musicisti che hanno incrociato la strada dei Beatles in un momento storico irripetibile. Con la loro band, i Novelty, nel 1965 aprirono i concerti italiani dei Fab Four, vivendo da vicino l’entusiasmo e l’incredibile impatto della Beatlemania. Raffaldi, tastierista del gruppo fino al 1968, ha poi suonato nei New Rockers di Peppino di Capri, mentre Pesce, bassista, è entrato nei Made in Italy, formazione legata al Clan di Celentano. Tra aneddoti, ricordi e musica, sarà un’occasione unica per riscoprire il mito dei Beatles attraverso le voci di chi c’era.

Luciano Boero, musicista e scrittore, noto per essere tra i fondatori della band di rock progressivo Locanda delle Fate, offrirà la sua prospettiva unica sulla musica dei Beatles. Boero, che ha anche scritto brani per artisti come Anna Oxa e Pierangelo Bertoli, arricchirà l'incontro con la sua esperienza e conoscenza del panorama musicale degli anni '60 e '70.

Massimo Meregalli, collezionista e produttore di bootlegs, porterà la sua esperienza nel mondo del collezionismo musicale. Collaboratore della rivista Buscadero e attivo come videomaker, Meregalli offrirà uno sguardo approfondito su come i Beatles abbiano influenzato la cultura pop e il mercato musicale.

Roberto Paravagna, giornalista e autore del libro "Quattro anelli tra le dita. Vita di Ringo Starr" (Arcana, 2023), presenterà il suo ultimo lavoro dedicato al batterista dei Beatles. Il volume racconta la storia di Richard Starkey Jr., meglio conosciuto come Ringo Starr, e il suo contributo fondamentale alla band più famosa al mondo. Tra aneddoti personali e successi musicali, Paravagna offrirà un ritratto autentico e avvincente del musicista di Liverpool.



Durante l'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di ammirare dischi e fotografie storiche, oltre a materiali audiovisivi che permetteranno di rivivere l'epoca d'oro dei Beatles. Sarà un viaggio nel tempo, un'occasione per riscoprire la magia di una band che ha rivoluzionato la musica e la cultura del XX secolo. Per chiunque abbia mai canticchiato "Hey Jude" o si sia lasciato trasportare dalle note di "Let It Be", questo evento rappresenta un'opportunità imperdibile per approfondire la conoscenza di un fenomeno musicale che continua a influenzare generazioni di artisti e appassionati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.