Cerca

FESTA DELLA DONNA

"Le Signore della Corte": un viaggio tra storia e fascino alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso tra dame di corte, cantanti dei caffè e pioniere del Novecento per celebrare la Festa della Donna con una rievocazione unica

"Le Signore della Corte": un viaggio tra storia e fascino alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

"Le Signore della Corte" alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Dettagli evento

Domenica 9 marzo, alle ore 15.45, la Palazzina di Caccia di Stupinigi apre le sue porte per un evento speciale dedicato alla Festa della Donna. "Le Signore della Corte" offrirà un affascinante viaggio nella storia al femminile, raccontando il ruolo e le vicende di donne che hanno segnato epoche diverse, dalla vita a corte fino alla scena culturale del Novecento.

Attraverso una rievocazione storica, il pubblico sarà guidato in un percorso a tappe tra le sontuose sale della Palazzina, dove prenderanno vita le storie di dame di corte, cantanti dei caffè-concerto, sartine appartenenti alle corporazioni femminili, danzatrici della storica scuola di ballo di via Po e pioniere delle professioni "alte" come Lidia Poët, la prima avvocata italiana, che sfidò le rigide convenzioni del suo tempo.

La visita tematica, arricchita dalla presenza di rievocatori, offrirà un’esperienza immersiva, riportando in vita epoche e atmosfere attraverso racconti, danze e canti. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Le Vie del Tempo e il gruppo Balastorie, che cureranno le performance artistiche legate alla musica e alla danza.

Un appuntamento imperdibile per scoprire e celebrare le donne che, nei secoli, hanno lasciato un segno nella società, superando limiti e pregiudizi. L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano vivere un pomeriggio tra storia, cultura e suggestioni d’epoca in uno degli scenari più affascinanti del Piemonte.

La visita guidata ha una durata di circa 1 ora e 15 minuti. Il costo della visita è di 5 euro, da aggiungere al prezzo del biglietto di ingresso, che è di 12 euro per il biglietto intero e 8 euro per il ridotto. L’ingresso è gratuito per i minori di 6 anni e per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card.

La prenotazione è obbligatoria entro il venerdì precedente la visita. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 011 6200601 o scrivere a stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 17.30, entro il giovedì precedente la visita.

La Palazzina di Caccia di Stupinigi è aperta al pubblico dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17), e il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: www.ordinemauriziano.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.