Cerca

SALUTE & PREVENZIONE

Giornata Mondiale del Rene: controlli gratuiti al Cardinal Massaia di Asti

Pressione alta, dieta scorretta e fumo danneggiano i reni. Il 30 marzo check-up gratuito e consigli utili dai nefrologi

Giornata Mondiale del Rene: controlli gratuiti al Cardinal Massaia di Asti

Immagine di repertorio

Dettagli evento

I reni svolgono un ruolo cruciale per la salute, ma spesso ci si accorge della loro importanza solo quando iniziano a funzionare male. Proteggerli significa adottare abitudini sane e prevenire le patologie che possono comprometterne la funzionalità.

La Giornata Mondiale del Rene, che si celebra il 13 marzo, punta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce delle malattie renali. Anche quest'anno, la struttura complessa di nefrologia dell'ospedale Cardinal Massaia di Asti aderisce all'iniziativa, offrendo ai cittadini un'occasione per informarsi e sottoporsi a controlli gratuiti.

Dalle 9.30 alle 13.30, presso il gazebo al piano -1 dell'ospedale, un'équipe di nefrologi e infermieri dell'Asl astigiana sarà a disposizione per misurare la pressione arteriosa e fornire consigli su come ridurre i fattori di rischio associati alle malattie renali. Tra questi, l'ipertensione arteriosa, le dislipidemie, una dieta squilibrata, la scarsa attività fisica e il fumo rappresentano minacce concrete per la salute dei reni.

Le patologie renali sono in crescita e spesso vengono diagnosticate tardivamente. Si stima che circa il 10% della popolazione mondiale, oltre 850 milioni di persone, sia affetto da malattia renale cronica. Questa condizione non solo aumenta il rischio di insufficienza renale, ma espone anche a un rischio cardiovascolare più elevato. Un monitoraggio costante e un'adeguata prevenzione sono essenziali per rallentarne la progressione.

Il reparto di nefrologia del Cardinal Massaia, guidato dal dottor Stefano Maffei, assiste ogni anno centinaia di pazienti con insufficienza renale. Sono circa 150 le persone in emodialisi cronica, 20 quelle seguite a domicilio con dialisi peritoneale e circa 120 i portatori di trapianto di rene. L'attività ambulatoriale conta circa 5.000 visite all'anno, a testimonianza dell'impegno costante nel garantire cure adeguate e personalizzate.

Per chi convive con una malattia renale, adottare uno stile di vita corretto è fondamentale. Un'alimentazione equilibrata, l'attività fisica regolare e la rinuncia al fumo sono strategie efficaci per proteggere i reni e migliorare la qualità della vita. La prevenzione resta l'arma più efficace: conoscere i fattori di rischio e agire per tempo permette di ridurre l'incidenza di queste patologie e preservare la salute renale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.