Cerca

SCIENZA & STORIA

GeoBra: il fascino dei minerali che ha conquistato scienziati, artisti e leader mondiali

Il 29 e 30 marzo il Movicentro di Bra ospita la settima edizione della mostra mercato di minerali e fossili

GeoBra: il fascino dei minerali che ha conquistato scienziati, artisti e leader mondiali

Immagine di repertorio

Dettagli evento

Chi avrebbe mai immaginato che figure come Johann Wolfgang Goethe, Caterina II di Russia, Oliver Sacks, Federico Craveri, Bill Clinton e Steven Spielberg potessero condividere una passione comune? Eppure, questi illustri personaggi, provenienti da ambiti così diversi, sono accomunati dall'amore per il collezionismo di minerali e fossili. Un interesse che non solo arricchisce il loro bagaglio culturale, ma che li lega a un mondo di scoperte e meraviglie naturali.



Il 29 e 30 marzo, dalle 9:00 alle 19:00, il Movicentro di Bra ospita GeoBra, la settima edizione della mostra mercato di minerali e fossili. Organizzata dall'Associazione "Amici dei Musei", l'evento si propone di avvicinare il pubblico a questo affascinante universo, offrendo l'opportunità di ammirare e acquistare ritrovamenti mineralogici provenienti non solo dal Piemonte, ma anche da paesi lontani come Marocco, India, Pakistan e Cina.

GeoBra non è solo una mostra, ma un viaggio tra i tesori della natura. Ai minerali e ai fossili si affiancano splendide creazioni artigianali: gemme, gioielli e oggetti ornamentali, spesso ricavati da minerali dell'arco alpino piemontese. Un connubio perfetto tra scienza ed estetica, che affascina non solo i collezionisti, ma chiunque sia attratto dalla bellezza naturale.



La manifestazione vede la partecipazione di numerosi enti e istituzioni piemontesi, tra cui il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, il Museo Civico "Craveri" di Bra e il Museo Geologico "Federico Sacco" di Fossano. Non mancano le collaborazioni con l'Associazione "Amici del Museo Eusebio" di Alba e il Museo Naturalistico del Roero di Vezza d'Alba. Un evento che si arricchisce ulteriormente grazie alla presenza dell'Associazione Micromineralogica Italiana (AMI), che, con l'esperto Bruno Marello, allestirà una mostra di macrofotografia mineralogica.


La mostra di macrofotografia mineralogica rappresenta uno dei momenti più attesi di GeoBra. I micromount, campioni mineralogici con cristalli visibili solo al microscopio, vengono ingranditi dall'occhio del fotografo, rivelando una bellezza sorprendente. 
GeoBra è realizzata con il patrocinio del Comune di Bra e della Regione Piemonte, e con la collaborazione del Quartiere Oltreferrovia, dell'Associazione Nazionale Alpini sezione di Bra e del Gruppo Civico Volontari Protezione Civile. Un evento che non solo celebra la scienza e la bellezza, ma che rafforza il legame con il territorio e la comunità locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.