l'editoriale
Cerca
ARTE
21 Marzo 2025 - 12:01
Laboratori di ricamo creativo su fotografia al MUDI ( fonte: Instagram/ zestintheattic)
Dettagli evento
Con l’arrivo della bella stagione, il MUDI – Museo Diocesano di Alba apre le porte a un progetto che intreccia arte, memoria e sperimentazione. Si chiama Zest in the Attic ed è l’idea di Chiara Tarditi, artista e ideatrice di un percorso laboratoriale che prende spunto dai paramenti liturgici custoditi nella Cattedrale per rileggerli in chiave contemporanea.
La proposta, che unisce il fascino del ricamo tradizionale alle tecniche dell’illustrazione, del collage e della fotografia, si sviluppa in tre incontri durante i mesi primaverili. Il cuore del progetto è un laboratorio creativo dove storia e manualità si incontrano, dando vita a cartoline tessili ispirate agli ornamenti sacri ricamati tra il XVII e il XX secolo.
Visualizza questo post su Instagram
Tessuti preziosi, fili dorati, paillettes e merletti diventano punto di partenza per una riflessione sul linguaggio visivo e simbolico dell’arte sacra. I partecipanti avranno la possibilità di osservare da vicino questi manufatti unici nella suggestiva Sala del Tesoro, per poi reinterpretarne motivi e cromie in chiave personale. Il primo appuntamento, dal titolo Aria di primavera, è in programma per sabato 22 marzo alle 15.30 e sarà dedicato al tema floreale, in omaggio alla stagione dei colori e dei profumi. Seguiranno altri due laboratori, il 12 aprile e il 10 maggio, ciascuno con proposte diverse per sperimentare nuove tecniche e approcci.
I laboratori sono aperti a tutti a partire dai 14 anni e non richiedono conoscenze pregresse di cucito o ricamo. Ogni incontro dura circa due ore e mezza. La quota di partecipazione è di 25 euro (ridotta a 20 euro per gli abbonati Torino Musei) e comprende anche l’accesso al museo. I posti sono limitati: da un minimo di 6 a un massimo di 10 partecipanti per sessione. È necessaria la prenotazione. Gli incontri si terranno in piazza Rossetti, con ingresso dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo. Il materiale sarà incluso nel laboratorio.
Un’occasione preziosa per riscoprire il valore dell’artigianato tessile, lasciandosi ispirare da un patrimonio che racconta storie, gesti e visioni custodite tra le trame del tempo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..