Cerca

Eventi

“Elegìa delle cose perdute”: al Lumière di Pianezza la danza diventa cinema e riflessione

Prosegue la quarta stagione di "Sguardi", diretta da Silvia Mercuriati

“Elegìa delle cose perdute”: al Lumière di Pianezza la danza diventa cinema e riflessione

“Elegìa delle cose perdute – Il Film” (Fonte umbriajournal.com)

Dettagli evento

Prosegue a Pianezza la quarta edizione di "Sguardi", la stagione culturale diretta da Silvia Mercuriati e dedicata quest’anno alle Storie non ordinarie. Un progetto che intreccia teatro, danza e narrazione contemporanea, organizzato con il sostegno del Comune di Pianezza e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.

Giovedì 27 marzo, in occasione della "Giornata Mondiale del Teatro", alle ore 21 il Multisala Lumière ospiterà a ingresso gratuito la proiezione di “Elegìa delle cose perdute – Il Film”, opera visionaria di Stefano Mazzotta, coreografo e regista della compagnia Zerogrammi, già inserita nella rassegna di danza contemporanea We Speak Dance.

Al termine della proiezione, il pubblico sarà invitato a un dialogo aperto con la compagnia e due protagonisti del pensiero coreutico italiano: Stefano Tomassini, docente di Studi coreografici all’Università Iuav di Venezia e firma autorevole di Teatro e Critica, autore della trilogia saggistica "Tempo fermo, Tempo perso e Fuori tempo", che indaga il rapporto tra danza, tempo e impossibilità e Alessandro Pontremoli, professore ordinario all’Università degli Studi di Torino e direttore di Mimesis Journal, studioso raffinato che ha indagato il mondo coreico dal Rinascimento all’era digitale, firmando saggi fondamentali come Danza e Rinascimento e La danza 2.0.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.