Cerca

CULTURA & TERRITORIO

Avigliana, al via il Giardino dei Mondi Possibili: un'esperienza unica di archeologia da vivere

Sabato 13 aprile si inaugura un nuovo spazio ai piedi del castello, tra scavi simulati, natura e attività aperte a tutti

Avigliana, al via il Giardino dei Mondi Possibili: un'esperienza unica di archeologia da vivere

Avigliana, al via il Giardino dei Mondi Possibili: un'esperienza unica di archeologia da vivere (fonte: Comune di Avigliana)

Dettagli evento

Non è solo un giardino. E nemmeno un semplice progetto culturale. È un luogo che invita a sporcarsi le mani, ad ascoltare quello che la terra racconta, a scoprire che il passato non è mai troppo lontano. Sabato 13 aprile, alle ore 11, Avigliana inaugura il Giardino dei Mondi Possibili: un’area immersa nel verde e nella storia, dove la curiosità diventa esperienza e l’archeologia prende forma concreta, tra zappe, reperti e partecipazione.

Ai piedi del castello, tra alberi e silenzi carichi di memoria, nasce uno spazio pensato per avvicinare le persone alla storia in modo diretto, semplice, autentico. L’associazione Ara – Arte Restauro Archeologia, che dal 2018 si prende cura di quest’area con competenza e passione, ha trasformato un territorio abbandonato in un luogo vivo, aperto, dove si impara facendo e si cresce scoprendo.

Il momento più atteso? Alle 11:30, chi lo desidera potrà provare in prima persona l’emozione di uno scavo archeologico simulato. Non una messinscena, ma un’occasione concreta per capire come si ricostruiscono le tracce del passato, come si leggono i segni nascosti nel terreno. È un invito rivolto a tutti: bambini, famiglie, curiosi, appassionati.

Durante la mattinata sarà anche svelato un nuovo progetto che coinvolgerà direttamente i cittadini nella tutela attiva del patrimonio culturale locale. Un modo per rafforzare il legame tra comunità e territorio, e per far sì che questo giardino diventi un punto d’incontro, una piazza verde dove ritrovarsi attorno a storie condivise.

Il Giardino dei Mondi Possibili è solo all'inizio del suo cammino. Nei prossimi mesi ospiterà laboratori, incontri, attività pensate per tenere viva l’energia che lo ha fatto nascere. Un luogo dove storia, natura e partecipazione convivono e si alimentano a vicenda.

Essere presenti all’inaugurazione non significa solo assistere a un taglio del nastro. Significa partecipare all’inizio di qualcosa di bello. E sentirsi parte di una storia che, finalmente, ci riguarda da vicino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.