l'editoriale
Cerca
INCONTRI
11 Aprile 2025 - 14:30
Cinghiali (immagine di repertorio)
Dettagli evento
Una serata per riflettere, confrontarsi e proporre soluzioni. È quanto propone la LAV di Torino (Lega Anti Vivisezione) con un incontro pubblico dedicato ai gravi episodi di caccia al cinghiale avvenuti lo scorso inverno a Nichelino. L’appuntamento è per venerdì 11 aprile 2025 alle 20:15 presso La Casa nel Parco, all’angolo tra via Panetti e via Artom, nel cuore del quartiere Mirafiori.
L’evento nasce con l’obiettivo di coinvolgere cittadini, esperti e istituzioni in un dibattito aperto sui temi della sicurezza, della gestione della fauna selvatica in città e del rispetto dei diritti degli animali. Temi che, dopo quanto accaduto a Nichelino, non possono più essere ignorati.
Lo scorso inverno, la presenza di alcuni cinghiali nel territorio urbano ha portato all’attivazione di interventi di abbattimento. Un metodo che ha sollevato numerose polemiche, non solo per le modalità adottate, ma anche per i rischi corsi dalla popolazione residente. La LAV ha preso posizione netta: «Non si può parlare di gestione quando si impugna un fucile in piena città. È necessario un cambio di rotta: la sicurezza non può passare per la violenza».
Dalle 20:00, i partecipanti saranno accolti presso La Locanda nel Parco con un aperitivo di benvenuto, pensato per creare un momento informale di incontro e conoscenza. Subito dopo, spazio al confronto pubblico, moderato da Francesca Mandarini, responsabile della sede torinese di LAV.
Tra gli ospiti attesi all’incontro figurano Roberto Piana, vicepresidente di Pro Natura Animali, Enrico Moriconi, consulente forense specializzato in etologia e benessere animale, e Marco Francone, vicepresidente della Consulta delle Associazioni Animaliste della Città di Torino. Saranno inoltre presenti alcuni rappresentanti della cittadinanza di Nichelino, coinvolti direttamente dagli episodi accaduti e pronti a portare testimonianze e proposte concrete al dibattito.
L’obiettivo dell’incontro non è soltanto denunciare, ma anche costruire. Gli interventi previsti toccheranno aspetti etici, ecologici e sanitari della presenza animale in ambiente urbano. Saranno illustrate proposte alternative alla caccia, come il controllo non letale delle popolazioni selvatiche, la prevenzione dei conflitti e l’educazione alla coesistenza. La LAV ribadisce: «La gestione della fauna selvatica deve basarsi su criteri scientifici ed etici. Non si può più accettare che episodi di caccia in contesti urbani mettano in pericolo cittadini e animali. La convivenza è possibile, ma va costruita insieme».
La LAV invita tutti i cittadini a partecipare numerosi: «La partecipazione attiva è fondamentale per cambiare le cose. Solo attraverso il dialogo tra cittadini e istituzioni si può arrivare a politiche realmente rispettose della vita – umana e animale – e capaci di garantire un territorio più sicuro per tutti».
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la LAV di Torino via mail all’indirizzo lav.torino@lav.it oppure telefonicamente al numero 347 7417417.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..