Cerca

Alba

Laboratorio di origami per adulti gratuito ad Alba: creatività e tradizione dal 10 maggio

L'arte giapponese dell'origami: un viaggio tra le pieghe di carta alla Biblioteca di Alba

Laboratorio di origami per adulti gratuito ad Alba: creatività e tradizione dal 10 maggio

Un esempio di origami

Dettagli evento

A partire da sabato 10 maggio, la Biblioteca civica "Giovanni Ferrero" di Alba diventa il palcoscenico di un affascinante laboratorio di origami per adulti, curato dal laboratorio artigianale Mamu. Un'occasione imperdibile per chi desidera esplorare l'antica arte giapponese della piegatura della carta, unendo tradizione e innovazione in un'esperienza creativa unica.



L'origami, termine di origine giapponese, è una forma artistica che si ottiene piegando un foglio di carta attraverso un sistema di linee e superfici. Sebbene le sue radici affondino nella cultura giapponese, la piegatura della carta ha una storia che attraversa continenti e culture, dalla Cina agli Arabi, fino all'Occidente. Dal XIX secolo, l'origami ha conosciuto un'evoluzione creativa, con l'elaborazione di forme moderne che portano a estremi livelli di raffinatezza e complessità le semplici regole basilari dei modelli classici. Grandi maestri giapponesi e origamisti occidentali hanno trasformato questa pratica in una vera e propria forma d'arte, capace di dare una nuova dimensione alla creatività individuale.

Il laboratorio di origami organizzato dalla Biblioteca civica di Alba si svolgerà in due momenti distinti. Il primo appuntamento, previsto per sabato 10 e sabato 17 maggio (a scelta), dalle ore 15.30 alle 17.30, sarà dedicato alle piegature base e alla realizzazione di figure semplici come il cuore, la farfalla e l'uccellino. Il secondo e ultimo appuntamento è in programma sabato 31 maggio, sempre dalle ore 15.30 alle 17.30. Durante questo incontro, ogni partecipante avrà l'opportunità di costruire una piccola creazione artistica da portare a casa, utilizzando pagine di libri destinati al macero. Inoltre, i partecipanti contribuiranno alla realizzazione di un'installazione per la biblioteca, unendo le loro creazioni in un'opera collettiva che arricchirà lo spazio culturale di Alba.

L'attività è consigliata a partire dai 18 anni e la partecipazione è gratuita, previa prenotazione obbligatoria sul sito bibliotecacivicadialba.eventbrite.com. Tutto il materiale necessario sarà fornito dalla Biblioteca, che in occasione dei tre incontri resterà aperta anche il sabato pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Biblioteca al numero 0173 292468 o via email all'indirizzo cultura@comune.alba.cn.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.