Cerca

Alba

Festa della mamma ad Alba: laboratorio di ricamo e visita al patrimonio di arte tessile del MUDI

Un evento unico al Museo Diocesano di Alba unisce arte storica e ricamo contemporaneo per celebrare le mamme

Festa della mamma a Bra: laboratorio di ricamo e visita al patrimonio di arte tessile del MUDI

Immagine di repertorio

Questa primavera, il Museo Diocesano di Alba (MUDI) si prepara a celebrare la festa della mamma. Sabato 10 maggio, alle ore 15.30, il museo ospiterà un laboratorio creativo di ricamo su fotografie vintage, un evento che intreccia tradizione e innovazione, arte e affetto, in un omaggio speciale a tutte le mamme. Questo laboratorio, intitolato "La mamma è un dono", invita i partecipanti a creare un biglietto d'auguri unico, utilizzando tecniche di ricamo su fotografie vintage con fili dorati, argentati, perline e piccoli ornamenti.



Dietro questo progetto c'è Chiara Tarditi e il suo "Zest in the Attic", un'iniziativa che fonde arte tessile e ricamo contemporaneo con altre forme artistiche come la fotografia, il collage e l'illustrazione. Tarditi porta al MUDI la sua esperienza e passione, offrendo ai partecipanti l'opportunità di esplorare nuove tecniche e di apprezzare il ricco patrimonio tessile del museo. Il laboratorio, infatti, sarà preceduto da una visita guidata alla "Sala del Tesoro", dove i partecipanti potranno ammirare da vicino i dettagli dei paramenti liturgici realizzati tra il XVII e il XX secolo. Tra questi, spicca un prezioso paramentale settecentesco in taffetas, ricamato in oro e argento, paillettes e laminelle in metallo dorato sagomato. Questo capolavoro, restaurato grazie alle donazioni dell'8xmille, sarà esposto dal 22 maggio in occasione della mostra "Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli"

L'iniziativa si inserisce nelle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, promosse dall'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con AMEI, AAE e ABEI. Grazie al contributo dell'8xmille, la diocesi di Alba ha potuto restaurare e rendere accessibili chiese parrocchiali, canoniche e cappelle, supportando l'attività della Fondazione Museo Diocesano. 

Il laboratorio, della durata di 2 ore e 30 minuti, è aperto ad adulti e giovani a partire dai 14 anni. Non sono necessarie competenze di ricamo o cucito, e tutto il materiale sarà fornito durante l'evento. I posti sono limitati, con un minimo di 6 e un massimo di 10 partecipanti, pertanto è obbligatoria la prenotazione. Il costo è di 25€ a persona, comprensivo di ingresso al museo, con una tariffa ridotta di 20€ per gli abbonati Torino Musei.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.