Cerca

MUSICA

"Organi Vespera": musica e spiritualità tra gli organi storici di Piemonte

Dal 24 maggio a Savigliano e La Morra: concerti aperti al pubblico tra Bach, l’organo Fratelli Vittino e le voci di Ubaldo Rosso, Daniele Ferretti ed Elena Zegna

"Organi Vespera": musica e spiritualità tra gli organi storici di Piemonte

Dettagli evento

Dal 24 maggio, la magia della musica organistica rivive a Savigliano e nei suoi dintorni con il ritorno della rassegna "Organi Vespera". Un ciclo di concerti che fonde passato e presente, valorizzando il patrimonio storico e culturale della regione. L’evento, ormai una tappa imperdibile per gli appassionati della musica sacra e organistica, riprende il suo cammino con un programma ricco di emozioni e suggestioni sonore.

Il primo appuntamento è fissato per sabato 24 maggio, nella suggestiva chiesa di San Martino a La Morra (Cn), dove avrà luogo un concerto eseguito sull’organo "Fratelli Vittino". Il giorno successivo, domenica 25 maggio, sarà la volta della chiesa di Sant’Andrea a Savigliano, dove lo stesso organo sarà protagonista di un’esecuzione che renderà omaggio alle musiche di Johann Sebastian Bach. Un viaggio sonoro che sarà arricchito dalle esibizioni del flautista Ubaldo Rosso, del maestro organista Daniele Ferretti e dalla voce recitante di Elena Zegna, accompagnata dal "Coro Vox Armonica". Il tutto sotto la direzione di Sergio Daniele.

La rassegna "Organi Vespera" non è solo un’opportunità per ascoltare musica di alta qualità, ma anche per riscoprire strumenti di straordinario valore storico, che arricchiscono la tradizione musicale locale. Ogni concerto sarà infatti preceduto da una breve introduzione che racconterà al pubblico le peculiarità degli organi protagonisti, valorizzando la bellezza e la storia di questi straordinari strumenti.

Come sottolinea il maestro Ubaldo Rosso, presidente dell’Associazione Amici della Musica di Savigliano: «Organi Vespera è un’occasione per riscoprire il fascino della musica organistica e il patrimonio strumentale del nostro territorio. L’incontro tra tradizione e interpretazione moderna rende questa rassegna un evento speciale per tutte le nostre comunità».

Un’occasione unica per immergersi in un repertorio che spazia dal Rinascimento al Romanticismo, eseguito da maestri di fama internazionale, ma anche da giovani talenti e apprezzati ensemble. Ogni concerto è pensato per coinvolgere sia gli appassionati che i neofiti, creando un’atmosfera di grande suggestione in luoghi storici e affascinanti.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, con la possibilità di fare una donazione volontaria a favore degli "Amici della Musica Savigliano", che da anni promuovono la cultura musicale e l’arte del territorio. Per maggiori informazioni su questa imperdibile kermesse musicale, è possibile visitare il sito www.amicidellamusicasavigliano o contattare i numeri 33552994113936899470.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.