Cerca

POESIA

Un amore in versi: il dialogo poetico tra Ungaretti e Bruna Bianco rivive a Canelli

Un evento unico con letture teatrali e la voce autentica di Bruna Bianco. Sabato 24 maggio Villa Ungà riaccende una storia d’amore tra poesia e memoria

Un amore in versi: il dialogo poetico tra Ungaretti e Bruna Bianco rivive a Canelli

Ungaretti e Bruna Bianco ( fonte: Facebook)

Dettagli evento

Poesia e memoria, amore e parola: sabato 24 maggio, dalle 18 alle 20, Villa Ungà ospita un appuntamento speciale che riporta alla luce uno scambio rimasto inciso tra le pagine della letteratura italiana. Il "Dialogo poetico" tra Giuseppe Ungaretti e Bruna Bianco non è soltanto un documento letterario, ma il riflesso vivo di un legame inatteso, nato nell’ultimo tratto della vita del poeta e trasformato in versi limpidi, intensi, profondamente umani.

Quando Ungaretti incontra Bruna Bianco, lei ha vent’anni, lui quasi settanta. Lei è nata a Canelli e vive in Brasile, lui è uno dei massimi poeti italiani del Novecento. Dallo scambio epistolare nasce una corrispondenza lirica che nel 1968 diventa libro: nove poesie di Ungaretti e cinque di Bruna, pubblicate da Fògola. Non un esercizio letterario, ma una relazione che prende forma tra le righe, che riaccende la vena poetica dell’autore dell’ "Allegria" e fa della giovane Bruna la sua interlocutrice più sincera. Un amore raccontato senza retorica, dove ogni verso diventa gesto, ascolto, rivelazione.

A leggere le parole di Ungaretti sarà Umberto Maria Porello, attore e studente dell’Università di Torino, mentre le risposte di Bruna Bianco risuoneranno attraverso la sua voce registrata. Il pubblico potrà assistere a un dialogo che non appartiene più soltanto al passato, ma si rinnova nel presente, in una dimensione quasi teatrale, dove la poesia smette di essere pagina per tornare a essere voce viva. Un confronto delicato e potente, in cui le emozioni trovano ancora oggi il loro spazio.

L’iniziativa nasce da un’idea di Paola Baioni, docente di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Torino, ed è sostenuta dallo stesso ateneo, dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione e dal Comune di Canelli. Collaborano anche il Club per l’Unesco di Canelli, Memoria Viva Canelli e la Biblioteca Civica G. Monticone. È un appuntamento che unisce ricerca accademica, passione civile e valorizzazione del patrimonio poetico, restituendo voce a due protagonisti che hanno saputo farsi ascoltare con la forza delle parole scelte e misurate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.