l'editoriale
Cerca
Premi letterari
07 Maggio 2025 - 23:03
Al MAXXI L’Aquila – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, sono stati annunciati i cinque libri finalisti del Premio Strega Poesia. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, con il supporto di BPER Banca, Tirreno Power, RAI come media partner e Librerie Feltrinelli e SYGLA come sponsor tecnici.
I libri selezionati dal Comitato scientifico, composto da personalità quali Maria Grazia Calandrone, Andrea Cortellessa, Mario Desiati, Elisa Donzelli, Roberto Galaverni, Vivian Lamarque, Melania G. Mazzucco, Patricia Peterle, Stefano Petrocchi, Laura Pugno, Antonio Riccardi e Gian Mario Villalta, sono:
Alfonso Guida, Diario di un autodidatta, Guanda
Con la motivazione: Questo libro esplora la tensione tra il sé e il paesaggio, in un viaggio poetico che evoca una solitudine profonda senza narcisismi, ma con una forza di esplorazione esistenziale. La poesia si immerge nelle memorie, nei traumi e nelle esperienze, offrendo uno spunto di riflessione su ciò che è essenziale e sotterraneo.
Giancarlo Pontiggia, La materia del contendere, Garzanti
Con la motivazione: Un’opera che rientra pienamente nell’ambito della poesia presocratica, dove il pensiero e la filosofia si intrecciano in una scrittura sobria e chiara. Pontiggia esamina la natura della poesia stessa, affrontando temi universali come il movimento e la stasi, ma anche il processo di creazione poetica.
Jonida Prifti, Sorelle di confine, Marco Saya
Con la motivazione: Nonostante il suo percorso sia fortemente legato alla poesia performativa, Prifti dimostra in quest’opera un approccio nuovo alla scrittura, esplorando la sua identità in una lingua che rimane poliedrica e in continua evoluzione. Il libro è un affondo nelle esperienze di confine, dove il linguaggio diventa sia musicale che evocativo, più che narrativo.
Marilena Renda, Cinema Persefone, Arcipelago Itaca
Con la motivazione: Renda rilegge il mito di Persefone in una forma poetica che gioca con la luce e l’oscurità. In un’atmosfera cinematografica, la poetessa esplora il mistero del mito, trattando temi come il desiderio, l’amore e la ricerca della bellezza attraverso un linguaggio che mescola sensualità e saggezza.
Tiziano Rossi, Il brusìo, Einaudi
Con la motivazione: In questo libro, Rossi affronta la scrittura come un esercizio di resistenza e di testimonianza, mettendo in evidenza la precarietà dell’esistenza. La sua poesia, fatta di piccoli segni e sussurri, riflette la condizione di un “io minimo”, ma anche la necessità di continuare a vivere, nonostante le difficoltà.
Durante la serata di presentazione, condotta da Fabio Emilio Torsello e Mara Sabia della Setta dei Poeti Estinti, sono intervenuti Paola Macchi, segretario generale della Fondazione MAXXI, Pierluigi Biondi, sindaco di L’Aquila, e Giuseppe La Boria, Direttore Regionale Marche Abruzzo di BPER Banca. I candidati hanno letto alcuni estratti delle loro opere, accompagnati dalle performance musicali di Whalebones (Francesco Diodati e Stefano Calderano).
La giuria finale, composta da circa 100 esperti del settore culturale, decreterà il vincitore del Premio Strega Poesia, che sarà proclamato l’8 ottobre a Roma, alla Casa dell’Architettura. Gli stessi giurati riceveranno le copie dei libri e potranno esprimere il loro voto in modalità telematica tramite Librerie Feltrinelli.
Il tour dei finalisti toccherà diverse città italiane, promuovendo la lettura in luoghi strategici. Le date confermate includono il 16 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino (ore 18.15, Sala viola), il 11 luglio a Civitavecchia, il 17 luglio a Pula (Complesso Monumentale di Nora), e il 22 luglio a Festambiente Sud a San Marco in Lamis. Altri appuntamenti sono previsti a Pordenonelegge dal 17 al 21 settembre e il 27 settembre a Teramo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..