Cerca

TEATRO

“Quel pomeriggio di un giorno da star” a Rivoli: quando la rapina diventa uno show

Il 23 e 24 maggio al Teatro San Paolo di Rivoli una commedia che fa ridere e riflettere su tv, crisi economica e voglia di successo

“Quel pomeriggio di un giorno da star” a Rivoli: quando la rapina diventa uno show

L'attrice Alice Mari

Dettagli evento

Un colpo in banca, due rapinatori improbabili, una giornalista in cerca di riscatto e l’informazione che, come spesso accade, si piega allo show. Ma niente drammi, niente pistole cariche di tensione come nel celebre film di Sidney Lumet. Qui si ride, si sorride e ci si ferma anche a pensare. Va in scena venerdì 23 e sabato 24 maggio 2025 al Teatro San Paolo di Rivoli la commedia "Quel pomeriggio di un giorno da star", firmata da Gianni Clementi da un’idea di Corrado Tedeschi, con la regia brillante e calibrata di Mauro Stante.

Il titolo gioca con la memoria cinematografica, evocando quel Quel pomeriggio di un giorno da cani che nel 1975 impose la faccia e il tormento di Al Pacino. Ma Ambrogio Fumagalli, qui, è ben lontano dalla disperazione esistenziale del suo alter ego americano. È un italiano medio spinto dall’esasperazione economica a un gesto eclatante, accompagnato da un complice non meno goffo di lui. L’arma che scatta però è quella della comicità. E il bersaglio è doppio: da un lato la crisi che svuota i portafogli e le coscienze, dall’altro una società dell’apparenza dove la realtà, purché spettacolare, è merce da vendere in prima serata.

Il punto di svolta arriva con l’ingresso di Marta, giornalista televisiva caduta in disgrazia che fiuta nel sequestro un’opportunità per tornare alla ribalta. E così la rapina si trasforma, tra dirette improvvisate e sponsor improbabili, in uno show tragicomico che strizza l’occhio ai reality, alle breaking news costruite a tavolino, alle cronache “morbose” vendute con un sorriso patinato. La verosimiglianza, in certi momenti, è persino inquietante.

I personaggi sono fragili, sbagliati, reali. Merito di una scrittura ben congegnata, di tempi comici che funzionano e di un cast affiatato: Niko Ferrucci, Alice Mari, Sergio Rosa Cardinale, Giulio Liberati e lo stesso Mauro Stante si muovono sul palco con naturalezza e ritmo, dando corpo e voce a una commedia che diverte senza mai risultare sciocca.

Niko Ferrucci, direttore artistico di Campotheatro

Lo spettacolo non pretende di fornire risposte, ma solleva domande. Su cosa siamo disposti a fare pur di essere visti, sulla spettacolarizzazione del dolore, sulla fame di successo che divora la realtà. E lo fa con intelligenza, lasciando spazio alla risata ma senza rinunciare a una sottile vena critica. Un epilogo a sorpresa, che strizza l’occhio ai cinefili e chiude il cerchio in modo originale, suggella un’ora e mezza di teatro ben fatto, accessibile, coinvolgente. Il sipario si alza alle ore 21, i biglietti costano 18 euro. Per informazioni e prenotazioni: 3472211204 – rivoliateatro@libero.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.