Cerca

cultura

Carmagnola: a giugno prende il via “Samsara – Il ciclo delle idee”, rassegna culturale dedicata alle eccellenze piemontesi

Alla scoperta delle eccellenze piemontesi: al via Samsara, la rassegna culturale che unisce arte, scienza e dialogo intergenerazionale a Carmagnola

Carmagnola: a giugno prende il via “Samsara – Il ciclo delle idee”, rassegna culturale dedicata alle eccellenze piemontesi

Fonte: Comune di Carmagnola

Dettagli evento

Nel mese di giugno 2025, la città di Carmagnola ospiterà il ciclo di appuntamenti della rassegna “Samsara – Il ciclo delle idee”, progetto culturale volto a valorizzare figure storiche e realtà contemporanee del Piemonte in ambito artistico, scientifico, tecnologico e sociale. L’iniziativa si inserisce nel percorso della candidatura di Carmagnola a Capitale Italiana del Libro 2026, sostenuta dal titolo di “Città che legge”, riconoscimento ottenuto dal Centro per il libro e la lettura già nel 2018.

La rassegna ha l’obiettivo di presentare al pubblico un ampio panorama di esperienze che uniscono la tradizione storica del Piemonte con le sue prospettive di sviluppo futuro. L’iniziativa intende promuovere il dialogo tra discipline e generazioni, attraverso il coinvolgimento di rappresentanti di istituzioni culturali, scientifiche e accademiche, nonché di giornalisti, filosofi, economisti e imprenditori.

Il programma include incontri pubblici, presentazioni editoriali, dialoghi interdisciplinari e attività formative che si terranno prevalentemente presso gli Antichi Bastioni di Carmagnola. Il progetto è realizzato con il contributo di enti del Terzo settore, associazioni culturali e gruppi giovanili locali.

Tra i partecipanti figurano:

  • Rosalba Garuzzo, Fondazione Garuzzo per le Arti Visive Contemporanee (Saluzzo)

  • Barbara Caputo, direttrice dell’Hub per l’Intelligenza Artificiale del Politecnico di Torino, in dialogo con Alessandro Aresu, saggista e finalista al Premio Strega 2025 per Geopolitica dell’intelligenza artificiale

  • Francesco Semprini e Claudio Gallo, giornalisti de La Stampa

  • Sara Abram, Segretario generale del Centro per la Conservazione e il Restauro “La Venaria Reale”

  • Fratel Sabino Chialà, priore del Monastero di Bose, in dialogo con il poeta Davide Brullo e Fabrizia Sabbatini

Sono previsti approfondimenti storici con:

  • Alfredo Guillet, che racconterà la biografia del padre Amedeo Guillet, ufficiale italiano e figura rilevante nella storia militare

  • Luciano Lanna, direttore del Centro per il Libro, che interverrà su Augusto Del Noce

  • Massimo Novelli, autore del volume Il cavaliere senza testa (Settecolori, 2025), su Annibale Radicati di Cocconato, con Stenio Solinas

Il programma prevede anteprime significative, come quella con Ivo Ferriani, presidente della Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, già intervenuto in occasione degli Special Olympics ospitati a Torino. Il 29 maggio è inoltre previsto un incontro con Giuseppe Culicchia, nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino.

Tra gli altri ospiti:

  • Lamberto Ciabatti, autore del libro Ultras (SEM), dedicato alla cultura del tifo

  • Andrea Tendola, responsabile del Laboratorio Tecnologicamente e del Museo per l’Innovazione Olivetti (Ivrea), in dialogo con Giulio Sapelli, economista e già dirigente Olivetti

Infine, alcuni interventi affronteranno i temi della geopolitica e del potere digitale:

  • Dario Fabbri, direttore della rivista Domino

  • Vittorio Feltri, intervistato dalla giornalista Ginevra Leganza

  • Lorenzo Castellani, Giulia Bonaudi, Vincenzo Sofo e Guerino Nuccio Bovalino, in un dibattito sul ruolo dei tecno-utopisti statunitensi

Fin dalle fasi iniziali, il progetto ha previsto il coinvolgimento attivo di cittadini, associazioni e giovani, sia nella fase di progettazione sia nella realizzazione degli eventi. L’iniziativa ha anche una finalità formativa, offrendo opportunità di apprendimento in ambiti culturali, organizzativi e comunicativi. Samsara – Il ciclo delle idee si configura come un’iniziativa articolata che promuove la conoscenza, stimola il confronto e mette in rete competenze e risorse del territorio piemontese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.